Regio VIII, "Mercati di Traiano", Grande Emiciclo, tab.11, tessellato bicromo a motivi geometrici – Roma ( RM)
edificio pubblico MERCATI DI TRAIANO, GRANDE EMICICLO – Il complesso monumentale denominato “Mercati di Traiano” in occasione della “riscoperta” avvenuta negli anni 1926-1934, era un centro “polifunzionale” con attività amministrative al servizio del Foro di Traiano (v. scheda). Il complesso, che aveva anche la funzione di sostruire il grande taglio praticato sulle pendici del Quirinale proprio in occasione della realizzazione del complesso forense, era articolato in vari blocchi edilizi, disposti su più livelli e attraversati da una strada basolata (via Biberatica) fiancheggiata da tabernae. Il Grande Emiciclo costituisce la parte del complesso a più diretto contatto con il Foro di Traiano, come suggerito dallo sviluppo semicircolare dell’edificio, chiaramente condizionato dalla presenza dell’esedra del Foro e contemporaneamente funzionale al contenimento del taglio delle pendici del colle retrostante. La struttura a gradoni assunta dal terreno dopo i lavori di sbancamento venne occupata da strutture di profondità progressivamente crescente dal basso verso l’alto, con due scale alle estremità poste ad assicurare i collegamenti verticali. A livello del Foro si aprono undici ambienti poco profondi, coperti da volte a botte e pavimentati con tessellati geometrici in bianco e nero, attribuibili ad un rifacimento di età severiana (inizio del III sec. d.C.), e con pareti ornate da affreschi con decorazione in stile lineare probabilmente della stessa epoca. Negli ambienti si conservano resti di livelli pavimentali più antichi in tessellato bicromo con motivi geometrici analoghi a quelli della fase severiana e di una diversa decorazione affrescata, entrambi pertinenti ad una fase precedente, probabilmente traianea. Sempre al piano terra, alle due estremità dell’emiciclo, si trovavano due grandi aule (Aule di Testata S e N), decorate con rivestimenti marmorei. Al secondo piano un corridoio semi-anulare coperto da una volte a botte continua e pavimentato in opus spicatum, prendeva luce dalle finestre aperte in facciata; su di esso si affacciano una serie di ambienti con volte a botte. Il terzo piano presenta una terrazza esterna (con probabili funzioni di servizio) e una serie di ambienti, per la maggior parte non conservati in elevato, aperti verso la via Biberatica e in origine dotati di soppalchi interni (pianta da Wikipedia Commons). Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici
AMBIENTE: taberna "Mercati di Traiano", piano terra, Grande Emiciclo, taberna 11. Vano quadrangolare pavimentato in tessellato bicromo.
Lunghezza: 2.90 m – Larghezza: 2.39 m Cronologia Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati archeologico-stratigrafici, stilistici ed epigrafici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Regio VIII, "Mercati di Traiano", Grande Emiciclo, tab.11, tessellato bicromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: iterativa Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, bordato da una triplice cornice perimetrale (DM 1y), rispettivamente nera, bianca e nera ciascuna di cm 20-9, 9 e 7 di larghezza, realizzate con 8-10, 5 e 4 file di tessere. Nel campo motivo a scacchiera, gli scacchi caricati da quattro squadre situate agli angoli e collegate da quattro rettangoli tangenti, in colori contrastanti (con effetto di croci di quattro squadre) (DM 117e), Sui bordi fascia di raccordo in frammenti di lastrine marmoree coperta dall’intonaco di rivestimento parietale. Sono presenti integrazioni moderne realizzate con tessere antiche.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (1° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure Lunghezza: 2.90 m; Larghezza: 2.39 m;
BORDO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 1y – fascia monocroma
CAMPO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti) Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 117e – scacchiera, gli scacchi caricati da quattro squadre situate agli angoli e collegate da quattro rettangoli tangenti, in colori contrastanti (con effetto di croci di quattro squadre)
Referenza fotografica: da UNGARO, VITTI 2001
CITAZIONE E CONDIVISIONE STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VIII, "Mercati di Traiano", Grande Emiciclo, tab.11, tessellato bicromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 11867 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11867), 2012 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=11867