
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: navata lateraleNavata S: la ricostruzione della navata meridionale è solo ipotizzabile. Era pavimentata in tessellato geometrico bicromo, posto a un livello inferiore rispetto al piano del quadriportico e a quello del presbiterio.
Lunghezza: 33 m – Larghezza: 7.50 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata
Duomo, basilica, navata S, tessellato geometrico e figurato (uccelli, pesci)
Parte dell’ambiente: navata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: non documentato
Il pavimento della navata S, un mosaico geometrico unitario, non è conservato: il Bartoli e il Frasconi ne sottolineano il pessimo stato di conservazione già all’epoca delle loro visite (1770 e ante 1813). Le proposte ricostruttive sono due: il mosaico delle navate laterali (forse identico) è unito da una fascia trasversale lungo la porzione più occidentale della navata centrale, andando quindi a disporsi come una grande “U” (PEROTTI 1980, fig. p. 112; MINGUZZI 1995, fig. 20 pp. 52-53); i mosaici delle navate laterali sono due tappeti geometrici distinti (MINGUZZI 1995, fig. 39, pp. 76-77). In assenza di dati certi, è possibile solo tentare di definire la decorazione geometrica del pavimento S, ornato da “croci a estremità acute, tangenti e disposte longitudinalmente: negli spazi “a stella”così determinati sono inseriti cerchi racchiudenti piccoli animali (uccelli, pesci, polipi, granchi) e croci”. Disegno ricostruttivo da MINGUZZI 1995, fig. 39, pp. 76-77.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo VI d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 33 m; Larghezza: 7.50 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Animali |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Minguzzi, S. 1994, Pavimenti musivi della Cattedrale di Novara., in Atti del I Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ravenna, 29 aprile-3 maggio 1993), Ravenna, pp. 269-271, fig. 7.Minguzzi, S. 1995, in I mosaici pavimentali della Cattedrale di Novara dal Tardoantico al Medioevo, Ravenna, pp. 85-88, figg. 20, 37, 39.Perotti, M. 1979, L’antico mosaico pavimentale del Duomo di Novara., in Novarien, Novara, tav. p. 256.Perotti, M. 1980, in L’antico duomo di Novara e il suo mosaico pavimentale, Novara, p. 99, fig. p. 112.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola , Duomo, basilica, navata S, tessellato geometrico e figurato (uccelli, pesci), in TESS – scheda 12028 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12028), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12028