
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: atrioAmbiente a pianta rettangolare (2 in pianta) che ospitava una piccola fontana sulla base della quale venne interpretato come atrio; conservava tracce della decorazione parietale in intonaco dipinto “semplicemente” (LANCIANI 1872-73, p. 86; il soggetto degli affreschi sembra fossero volatili) e pavimentale, in tessellato bicromo a decoro geometrico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1872-1873
Regio V, Via Giolitti, domus di L. Octavius Felix, ambiente 2, tessellato bicromo geometrico
Parte dell’ambiente: atrio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, a tessere nere su fondo bianco. Bordo costituito da una larga fascia di tessere nere, campo decorato con composizione di meandri di svastiche e doppie T (DM 188c).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato. cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 188c – Composizione ortogonale di meandri di svastiche a doppie T. |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1940, Mosaics of the Late Empire in Rome and Vicinity, in Memoirs of the American Academy in Rome, p. 84..Guidobaldi, F./ Chini, P. 2015, Rilievi acquarellati con rappresentazioni di pavimenti in parte inediti dal fondo della Commissione Archeologica Comunale di Roma, in Atti del XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Tivoli , p. 93, fig. 4.Lanciani, R. 1872-73, Delle scoperte principali avvenute nei colli Viminale ed Esquilino
, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, pp. 69-90 (specie 79 -81),, tav. VI – VII..
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Via Giolitti, domus di L. Octavius Felix, ambiente 2, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 12142 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12142), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12142