scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12144
Regio V, Via Giolitti, domus di L. Octavius Felix, ambiente 5, tessellato bicromo geometrico – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
Nel 1872 si rinvenne nell’attuale via Giolitti (allora via Principessa Margherita), subito a Sud dell’incrocio con via Manin, buona parte di una domus lussuosa anche se di modeste dimensioni, la cui attribuzione a L. Octavius Felix fu resa possibile dal rinvenimento di una fistula iscritta (CIL XV 7503); il complesso era in connessione con una strada che doveva collegare Porta Viminale a Porta Esquilina (FUR XVII). Furono individuati alcuni vani: un atrio (n. 2 in pianta), identificato grazie alla presenza di una piccola fontana, un cortile ornato da un portichetto (nn. 1 e 3 in pianta), un’aula absidata (n. 4 in pianta), ed un altro ambiente di funzione non accertata, connesso all’aula 4 (n. 5 in pianta). Gli ambienti conservavano lacerti della decorazione parietale, in intonaco dipinto, e pavimentale, in tessellato e sectile. Lo scavo rivelò l’esistenza di una vano scala, che prova l’esistenza di un piano superiore, di un piccolo ipocausto, che accerta la presenza di un balneum privato, e di altri vani relativi alla domus, già completamente distrutti in antico (Lanciani attribuisce ad un incendio la causa della distruzione e dell’abbandono: LANCIANI 1872, in bibliografia, p. 86). La datazione tradizionale della domus è alla prima metà del III secolo: sulla base della planimetria e dei rivestimenti pavimentali si è però recentemente proposta una cronologia più tarda, al IV secolo (F. GUIDOBALDI, s.v. “Domus: L. Octavius Felix,”, in LTUR II, 1995): più probabilmente nel complesso si deve vedere il frutto di più fasi edilizie e decorative in continuità fra loro e comprese fra III e IV secolo. Pianta dell’edificio da GUIDOBALDI, CHINI 2015, fig. 4.



Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

ambiente di soggiorno
Ambiente (5 in pianta) a planimetria rettangolare connesso all’aula absidata; conservava tracce della decorazione parietale in intonaco dipinto “semplicemente” (LANCIANI 1872-73, p. 86; il soggetto degli affreschi sembra fossero volatili) e pavimentale, in tessellato bicromo a decoro geometrico. Ne rimane ignota la funzione: il collegamento con la sala absidata farebbe però pensare ad una funzione collegata a quella del vano adiacente.



Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1872-1873

Regio V, Via Giolitti, domus di L. Octavius Felix, ambiente 5, tessellato bicromo geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a motivi geometrici, a tessere nere su fondo bianco. Bordo costituito da una larga fascia di tessere nere, campo decorato con composizione triassiale di cerchi secanti (DM 247b).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato. cm

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: Non documentato. cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 247b – composizione triassiale di cerchi secanti e non contigui, con effetto di trifogli e formanti esagoni concavi, in colori contrastanti
Referenza fotografica: da GUIDOBALDI, CHINI 2015, fig. 4.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1940, Mosaics of the Late Empire in Rome and Vicinity, in Memoirs of the American Academy in Rome, p. 84..
Guidobaldi, F./ Chini, P. 2015, Rilievi acquarellati con rappresentazioni di pavimenti in parte inediti dal fondo della Commissione Archeologica Comunale di Roma, in Atti del XX Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Roma, 19-22 marzo 2014), Tivoli , p. 93, fig. 4.
Lanciani, R. 1872-73, Delle scoperte principali avvenute nei colli Viminale ed Esquilino, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, pp. 69-90 (specie pp. 79-81),, tavv. VI, VII..

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Via Giolitti, domus di L. Octavius Felix, ambiente 5, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 12144 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12144), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12144

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2015 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia