
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: cortileCortile a cielo aperto, di planimetria e dimensioni ignote, connesso ad una cisterna per la raccolta dell’acqua (n. 18 in pianta). Ne rimane esclusivamente un lacerto pavimentale a commessi laterizi, in cui sono inserite 5 anfore iberiche da conservazione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 2001
Regio V, Via Turati, Cortile, Commessi Laterizi (Spicatum)
Parte dell’ambiente: cortile
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: monocromo
Pavimento a commessi laterizi: mattoncini rettangolari disposti spina di pesce a formare un opus spicatum.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
* a "spina di pesce" (opus spicatum) |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Festuccia, S. 2002, “Via Turati e via Giolitti (area dell’ex magazzino militare). Ritrovamenti archeologici”,
, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, pp. 134-5..Menghi, O.,/ Pales M. 2002, “Via Turati, via Giolitti. Nuovi rinvenimenti”, , in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, pp. 132-4..
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Via Turati, Cortile, Commessi Laterizi (Spicatum), in TESS – scheda 12149 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12149), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12149