scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12197
Regio V, Horti Lamiani, Ambiente 3, Sectile marmoreo – Roma  ( RM)

edificio residenziale/villa
Gli Horti Lamiani occupavano la parte meridionale del pianoro dell’Esquilino, approssimativamente corrispondente all’area attualmente compresa tra Piazza Vittorio Emanuele e Piazza Dante (le coordinate geografiche si riferiscno ad un punto medio tra le due), sulla quale nel ‘600 sorsero villa Palombara e villa Altieri. Erano situati appena oltre il circuito murario urbano e confinavano ad Ovest con gli Horti di Mecenate, dai quali li separava la via Merulana antica (che andava da porta Esquilina a porta Celimontana, all’esterno delle mura Serviane); il confine Nord era segnato dalla via Labicana antica; il limite meridionale e quello orientale, incerti, erano probabilmente segnati dai naturali dislivelli del terreno.
Gli Horti Lamiani, fondati probabilmente da Lucius Aelius Lamia, furono tra le prime proprietà createsi sul colle dopo la bonifica di Mecenate alla fine del I secolo a.C., ed entrarono nel demanio imperiale probabilmente sotto l’impero di Tiberio. I giornali di scavo parlano di strutture in reticolato e laterizio; dalle fonti siamo a conoscenza di restauri ed interventi edilizi commissionati da Caligola e da Severo Alessandro, di cui questi Horti furono la residenza urbana preferita. Vennero probabilmente abbandonati nel corso del IV secolo, come accadde generalmente a quest’area della città, e come testimonia l’erezione in questo periodo di un piccolo complesso termale nell’attuale via Ariosto, edificato prevalentemente con pezzi di recupero (cfr. scheda).
La planimetria si articolava in un insieme di edifici dei quali attualmente è molto difficile ricostruire le funzioni e le connessioni. Si sono identificati un lungo porticato “ad archi e piloni” (n. 17 in pianta), che potrebbe forse essere interpretato come il fronte dell’edificio residenziale, su cui si aprono una serie di ambienti a pianta rettangolare allungata; realizzati in opera reticolata, conservavano all’epoca della scoperta il rivestimento ad affresco (il cui soggetto erano giardini). Alle spalle del porticato si rinvenne un criptoportico (n. 1 in pianta), che conservava una ricchissima decorazione parietale e pavimentale; alle testate di questo si aprivano due gruppi di ambienti, il primo a Nord costituito da due stanze, probabilmente sotterranee (n. 2), il secondo a Sud (n. 3-6) che dovrebbe costituire un impianto termale. In piazza Vittorio si rinvenne parte di una grande struttura semicircolare (n. 13), all’epoca della scoperta letta come teatro ma più probabilmente da interpretare come un grandioso ninfeo ad esedra; accanto si rinvennero alcuni ambienti di piccole dimensioni (n. 16), che conservavano parzialmente il pavimento marmoreo.



Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

ambiente termale
Sala a pianta rettangolare allungata (n. 3 in pianta), con una parete a nicchie sotto la quale correva una specie di sedile, da dove furono estratte diverse fistulae con l’iscrizione “STATIONIS PROPRIAE PRIVATAE DOMINI N. ALEXANDRI AUG.”; l’acqua da queste condotta doveva realizzare giochi di zampilli all’interno delle nicchie. La sala si apriva su un corridoio e doveva essere parte di un piccolo impianto termale (ambienti 3-6). Conservava al momento della scoperta la pavimentazione in sectile e lacerti del rivestimento parietale, realizzato nella stessa tecnica: i giornali di scavo e gli appunti del Lanciani notano che questo ambiente (e probabilmente gli altri limitrofi) avevano le pareti rivestite di lastre di lavagna “decorate da graziosi arabeschi eseguiti in foglia d’oro” (RT II, 18.2. ’75, p. 32; Lanciani R., The Ruins & Excavations of ancient Rome, Londra 1897, p. 104); lo stesso Lanciani data questi rivestimenti al III secolo e li attribuisce all’intervento di Alessandro Severo (Lanciani R., in “The Athenaeum” n. 2520, 12.02.1876, p. 238).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1874-5

Regio V, Horti Lamiani, Ambiente 3, Sectile marmoreo

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Pavimento in sectile a modulo geometrico (schema rettangolare – reticolare), costituito da grandi lastre di ‘occhio di pavone’ bordate da fasce di pavonazzetto. Il sectile venne rimosso dopo la scoperta e depositato in casse nei magazzini comunali, dalle quali venne estratto nel 1986, in occasione della mostra “Le tranquille dimore degli dei”: vennero recuperate, in stato assai deteriorato, le lastre in occhio di pavone, mentre risultarono disperse quelle in pavonazzetto.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Referenza fotografica: Da CIma 1986. tav. 5, in bibliografia.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Cima, M. 1986, “Dagli scavi dell’Esquilino all’interpretazione dei monumenti”, , in Le tranquille dimore degli dei. La residenza imperiale degli Horti Lamiani, , Roma , pp. 63-4, , fig. 2, tav. 5..

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, Horti Lamiani, Ambiente 3, Sectile marmoreo, in TESS – scheda 12197 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12197), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12197

DATA SCHEDA: 2012 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano