Le strutture di una grande domus in blocchi di tufo vennero alla luce in occasione delle indagini realizzate nel 1989 a NE dell’area indagata della Meta Sudans. La domus si affacciava e seguiva l’orientamento dell’asse stradale N-S posizionato a S della Meta Sudans e in direzione Esquilino-Circo Massimo, strada che congiungeva sin dal periodo Augusteo gli insediamenti più antichi della valle. Le sole notizie sull’edificio, andato distrutto durante i lavori della metropolitana, sono conservate in alcuni documenti dell’Archivio Gatti, dove si trova una pianta ed una sezione della domus nonché fotografie relative al pavimento musivo di uno degli ambienti, un mosaico a disegno geometrico con relativa soglia di tipo vegetale. Del medesimo manufatto restano anche alcune fotografie conservate nell’Archivio Fotografico Comunale (album 4/3, A/104; A/105). Manca nell’edito la documentazione fotografica dell’edificio.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinato
Ambiente del quale non sono note le dimensioni e la funzione che conservava al momento della scoperta un pavimento in tessellato a più registri. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica del vano.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 28/09/1939
Regio IV, Meta Sudans, area, domus, tessellato
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Il tappeto, con motivo geometrico bicromo, è preceduto da un’ampia soglia con un “tappeto di vite”, nero su fondo bianco. Il tappeto della soglia è racchiuso da una quadruplice fila di tessere nere per parte seguita, su ciascun lato lungo, da un’ampia fascia di tessere bianche, che lo separa da due differenti tappeti musivi. Di questi ne resta interamente visibile uno con un motivo geometrico romboidale a tessere nere su fondo bianco. Dell’altro tappeto, in gran parte perduto, si riconosce soltanto all’estrema destra della sola fotografia rimasta un lacerto di minute tessere di colore bianco riquadrato da una fine cornice con una treccia a due capi di colore bianco che emerge da un fondo di tessere scure entro due file di tessere nere. Manca nell’edito la documentazione grafica del pavimento.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorativeParte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Soglia lunga e stretta, con al centro una decorazione a tralci di vite con foglie di colore nero su fondo bianco realizzate in modo molto naturalistico. Il tappeto della soglia è racchiuso da una quadruplice fila di tessere nere per parte seguita, su ciascun lato lungo, da un’ampia fascia di tessere bianche, che lo separa da due differenti tappeti musivi. Di questi ne resta interamente visibile uno con un motivo geometrico romboidale a tessere nere su fondo bianco. Manca nell’edito la documentazione grafica.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Decorazioni vegetali
Motivo | Modulo |
---|---|
foglie di vite |
Elemento non presente

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a registri
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo geometrico composto da due tappeti musivi: il primo, più conservato, presenta un motivo geometrico romboidale a tessere nere su fondo bianco. Dell’altro tappeto, in gran parte perduto, si riconosce soltanto all’estrema destra della sola fotografia rimasta un lacerto di minute tessere di colore bianco riquadrato da una fine cornice con una treccia a due capi di colore bianco che emerge da un fondo di tessere scure entro due file di tessere nere. Manca nell’edito la documentazione grafica.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Panella, C. 1996, in Meta Sudans, I. Un’area Sacra in Palatio e la Valle del Colosseo prima e dopo Nerone, Roma, p. 154, fig. 143.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio IV, Meta Sudans, area, domus, tessellato , in TESS – scheda 12878 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12878), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12878