Nel corso delle indagini archeologiche del 1989, che portarono alla luce un edificio in laterizio di età Giulio-Claudia (v. scheda) presso la Meta Sudans, venne alla luce nel settore opposto dell’area di scavo, ai piedi del Tempio di Venere e Roma, una domus coeva affacciata sul medesimo asse stradale con direzione Esquilino-Circo Massimo. Ne restano visibili alcuni ambienti con pareti in laterizio e pavimentati in opera spicata (quota di m 18 e 17,70 s.l.m.), che contenevano vasche rivestite di cocciopesto nonché, nel settore NO, ambienti riscaldati relativi ad un impianto termale. Tra questi si annovera un vano, pertinente al primo piano dell’edificio, pavimentato con un mosaico a tessere bianche rinvenuto in stato di crollo mescolato alle suspensurae, sopra il pavimento a sesquipedali dell’ipocausto. Tali strutture furono in gran parte asportate da cunicoli medievali e, ancor prima, andarono distrutte, e in parte riutilizzate, dalle fondazioni neroniane e da un impianto posteriore all’incendio stesso. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente termale
Ambiente pertinente al primo piano dell’edificio, pavimentato con un mosaico a tessere bianche rinvenuto in stato di crollo mescolato alle suspensurae, sopra il pavimento a sesquipedali dell’ipocausto. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1989
Regio IV, Meta Sudans, area, impianto termale, tessellato
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: monocromo?
Mosaico a tessere bianche rinvenuto in stato di crollo mescolato alle suspensurae, sopra il pavimento a sesquipedali dell’ipocausto. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Panella, C. 1990, La Valle del Colosseo nell’antichità, in Bollettino di Archeologia, p. 38, fig. 4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio IV, Meta Sudans, area, impianto termale, tessellato, in TESS – scheda 12881 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12881), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12881