Edificio non documentato, di carattere verosimilmente residenziale, rinvenuto nel 1845 nei pressi di Palazzo Sora. Manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: non determinata
AMBIENTE: non determinato
Ambiente di forma quadrangolare, verosimilmente con funzioni di soggiorno o rappresentanza, con pavimento decorato da tessellato policromo figurato. Manca la documentazione grafica e fotografica. Il mosaico, dopo il rinvenimento, è stato staccato e trasportato prima nel Museo Lateranense e, successivamente, presso i Musei Vaticani, dov’è tuttora conservato.
Cronologia
Non determinata
Data: 1845
Regio IX, Palazzo Sora, area, tessellato policromo figurato (MV)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: policromo
Tessellato policromo figurato: composizione in corona di 8 cerchi sottesi determinanti un ottagono centrale a lati concavi, qui a foglie d’alloro (DM 307b); nei cerchi, uccelli e frutti; al centro, busto dell’Autunno come Dioniso o Flora; ai quattro angoli tralci vegetali nascenti da kantharoi.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Lunghezza: 3.12 m; Larghezza: 3.12 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 70c – treccia a due capi delineata |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 307b – Composizione in corona di 8 cerchi sottesi determinanti un ottagono centrale a lati concavi |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Vaticano, Musei Vaticani – inv. 134)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy, in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, pp. 132, 179, 198, 200, tav. 43, 1.Canuti, G. 1994, I mosaici con raffigurazioni delle Stagioni in Italia, in Atti del I Colloquio dell’ Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Ravenna, 29 aprile-3 maggio 1993), Ravenna, pp. 91-92.Liverani, P./ Spinola, G. 2002, in Vaticano. I mosaici antichi, Milano, pp. 79, 113.Nogara, B. 1910, in I mosaici antichi conservati nei palazzi pontifici del Vaticano e del Laterano, Roma, p. 9, tav. XVII.Novello, M. 2005, Il mosaico delle Bestie Ferite, in Antichità Altoadriatiche, Aquileia, p. 425, fig. 5.Parlasca, K. 1963, in Führer durch die öffentlichen Sammlungen klassischer Altertümer in Rom. I , Tübingen, p. 6.Werner, K. 1994, in Mosaiken aus Rom. Polychrome Mosaikpavimente und Emblemata aus Rom und Umgebung, Roma, pp. 216-218.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio IX, Palazzo Sora, area, tessellato policromo figurato (MV), in TESS – scheda 12939 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12939), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12939