Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12956
Regio VI, S. Pudenziana, “Domus I” (fase II), opus sectile – Roma ( RM)
edificio residenziale/domus
Edificio residenziale sotto S. Pudenziana (“Domus I”). Scavi condotti a più riprese fra seconda metà del XIX e XX secolo nell’area sottostante alla basilica titolare hanno permesso di individuare cospicui resti di domus di epoca tardorepubblicana e protoimperiale obliterate prima dalla costruzione di un’ "insula" di tarda età adrianea (v. scheda), e, successivamente, di un grande edificio a carattere “polifunzionale” di età antoniniana (v. scheda) entro il quale si stabilì verso la fine del IV secolo la basilica del titulus Pudentis (v. scheda). Delle abitazioni preesistenti (denominate “Domus I” e “II”: ANGELELLI 2010), in parte rase al suolo e in parte inglobate dalle costruzioni della piena età imperiale (che ne mantennero l’orientamento), sopravvivono scarsi resti murari, mentre relativamente ben conservati sono i livelli pavimentali. Alla prima fase della “Domus I” (seconda metà del II sec. a.C.) appartiene un tratto di pavimento cementizio a base fittile (individuato in G3: v. pianta), coerente con il grande muro NE-SW in opus incertum esistente sul limite ovest delle gallerie G2-G4, pertinente al sistema di sostruzioni tardorepubblicane del versante nord del Viminale. Circa un secolo dopo la sua costruzione, la domus di prima fase subì un radicale restauro, forse coincidente con un ampliamento ed un riassetto planimetrico dell’intero edificio. Appartengono a questa fase, databile alla seconda metà del I sec. a.C. almeno quattro ambienti (a, b, c , e), tutti decorati con pavimentazioni musive o in opus sectile e disposti intorno ad un peristilio centrale (d), anch’esso rivestito in mosaico. Ad un’ulteriore e successiva fase, di età tardo neroniana o flavia, appartengono il rifacimento del muro di confine tra le Domus I e la Domus II, i numerosi rappezzi nelle pavimentazioni del peristilio (d) e dei vani (b) ed (e) e i resti di decorazione pittorica di IV Stile osservati nei vani a e b, con zoccolo e partizioni verticali in rosso su fondo giallo decorato con un motivo a bordo di tappeto a triangoli.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
ambiente di soggiorno
Cronologia
Non determinata
Specifiche di rinvenimento
Data: non documentata
Data: non documentata
Regio VI, S. Pudenziana, “Domus I” (fase II), opus sectile
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Cronologia
Non determinata
BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Elemento non presente
Referenza fotografica: da Angelelli 2010
CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VI, S. Pudenziana, “Domus I” (fase II), opus sectile, in TESS – scheda 12956 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12956), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12956
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VI, S. Pudenziana, “Domus I” (fase II), opus sectile, in TESS – scheda 12956 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12956), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12956
DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca