
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C.
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
AMBIENTE: navata centraleNavata centrale della basilica paleocristiana, coincidente in buona parte con l’area occupata dal cortile scoperto dell’edificio "polifunzionale" (v. scheda). Questo settore della costruzione, al momento della trasformazione in edificio di culto cristiano, fu coperto da un tetto a capriata e pavimentato in tessellato policromo, di cui sono stati rinvenuti scarsi lacerti (alla base della 4-5-6 colonna di sinistra) nel corso degli scavi condotti negli anni Trenta del XX secolo. Attualmente i resti musivi, tuttora in situ e coperti dal pavimento moderno della basilica, non sono ispezionabili; resta visibile soltanto un breve tratto della cornice perimetrale e del campo nella 4° campata di sinistra.
Lunghezza: 25 m – Larghezza: 8.9 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1928-30 – Ente responsabile: Soprintendenza ai Monumenti di Roma
Regio VI, S. Pudenziana, basilica paleocristiana, tessellato policromo
Parte dell’ambiente: navata centrale
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: policromo
Tessellato policromo con decorazione costituita da coppie di sinusoidi allacciate di delfini (var. 249c-e). Il pavimento, attualmente ispezionabile soltanto per una minima parte, è documentato per due brevi tratti, rinvenuti alla base del colonnato di sinistra e documentati da alcune foto di scavo e da un rilievo ricostruttivo; ciò rende impossibile ricostruire con precisione la scansione decorativa dell’intera superficie pavimentale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 249c-e – Var. figurata, policroma, con sinusoidi formate da coppie di delfini affrontati, intervalli non decorati |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figure di | Delfino |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ (Roma, Basilica titolare di S. Pudenziana)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Angelelli, C. 2010, in La basilica titolare di S. Pudenziana. Nuove ricerche., Città del Vaticano, pp. 116, 296, figg. 109, 111-113.Angelelli, C. 2011, Le pavimentazioni musive a grandi tessere della basilica titolare di S. Pudenziana. Nuove osservazioni, in Marmoribus vestita. Miscellanea in onore di Federico Guidobaldi, Città del Vaticano, pp. 43-44, fig. 19.Guidobaldi, F./ Guiglia Guidobaldi, A. 1983, in Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano, p. 205.Petrignani, A. 1934, in La basilica di S. Pudenziana in Roma secondo gli scavi recentemente eseguiti, Città del Vaticano, pp. 43, 47, figg. 26-27.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VI, S. Pudenziana, basilica paleocristiana, tessellato policromo, in TESS – scheda 12968 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12968), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=12968