scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13231
Regio VI, Via Baccina, domus, tessellato geometrico bicromo – Roma – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
Nell’anno 1932 lavori effettuati in via Baccina per la realizzazione del nuovo mercato coperto portarono alla luce un pavimento in opus sectile e sette pavimenti in tessellato, noti soltanto da documenti di archivio; di questi se ne conserva soltanto uno nelle Collezioni Capitoline. Il sintetico rapporto di scavo pubblicato dal Colini poco dopo la fine dei lavori (COLINI 1933, p. 248), assegna il complesso all’età augustea, sottolineando che, nella parte più prossima alla via, le strutture riferibili a quell’epoca risultavano sovrapposte a quelle di un preesistente edificio di epoca sillana (da cui proviene il pavimento delle Collezioni Capitoline). Non è chiara, in assenza di dati puntuali di scavo, la relazione tra questi rinvenimenti e quelli avvenuti nel 1878 lungo la stessa via all’altezza dei civici n. 40 e 42 (v. schede).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente del quale non sono note le dimensioni e la tipologia, dotato di rivestimento pavimentale in tessellato bicromo a motivi geometrici. Manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1932/07/29

Regio VI, Via Baccina, domus, tessellato geometrico bicromo

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: non documentato
Cromia: bicromo

Tessellato geometrico bicromo, del quale non è noto il motivo decorativo del campo. Il pavimento è documentato soltanto da una nota d’archivio (CAR, V E ex V C 2 68 s); manca nell’edito la documentazione grafica e fotografica.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Taccalite, Francesca, Regio VI, Via Baccina, domus, tessellato geometrico bicromo, in TESS – scheda 13231 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13231), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13231

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Taccalite, Francesca | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2014 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia