
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
AMBIENTE: aula
Ambiente ad Ovest del battistero della Chiesa di S. Marcello, con una quota pavimentale di poco superiore rispetto ad esso (Munoz A., 1912, Nelle chiese di Roma. Ritrovamenti e restauri, BdA 6, pp. 392-3); non abbiamo notizie né riguardo le strutture murarie nè della planimetria, di cui non esiste documentazione grafica. Il vano venne distrutto subito dopo lo scavo. L’organizzazione del pavimento suggerirebbe una sala piuttosto grande e probabilmente a pianta rettangolare.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1912, 1913.03.05
Regio VII, Titulus Marcelli (?), aula, tessellato marmoreo
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Lacerto di tessellato marmoreo a schema reticolare, ricoperto o distrutto subito dopo la scoperta, così descritto dal Munoz (NSc 1912, pp. 337-42), responsabile dello scavo: “piccolo tratto (3.50 m x 0.60) di pavimento, fatto con grossi tasselli irregolari di marmi vari (serpentino, giallo antico, palombino, ecc.)”. E’ databile su basi archeologiche e stilistiche non prima del V secolo
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo V d.C. (1° q) al secolo V d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica?
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere irregolari (mosaico marmoreo))
Dimensioni Metriche Tessere: cm 3-4 cm
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a grandi tessere irregolari (mosaico marmoreo))
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 3/4 cm cm
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F./ Guiglia Guidobaldi, A. 1983,
, in Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano, pp. 353-6,, fig. 107..
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio VII, Titulus Marcelli (?), aula, tessellato marmoreo, in TESS – scheda 13448 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13448), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13448