scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13521
Casa di Fabius M. Amandio, Regio I 7, 2.3, vano i, cementizio con reticolato di fasce, emblema con esagoni tangenti – Pompei – Pompei  ( NA )

edificio residenziale/domus
Edificio a destinazione residenziale, noto come casa di M. Fabuis Amandio. La casa, edificato in epoca sannitica, costituiva, probabilmente, un’unica unità abitativa con l’adiacente casa di Paquius Proculus, per cui fungeva da secondo atrio. Lo spazio occupato dalla domus è piuttosto ridotto e gli ambienti sono ubicati a sud dell’atrio d, affacciati sul piccolo giardino g. L’atrio b è pavimentato in cementizio, risalente all’epoca repubblicana, con vasca in tessellato con lastre marmoree risalente all’età augustea. Il triclinio c è rivestito in cementizio, con pseudemblema in tessellato e lastra marmorea centrale. L’ambiente i presenta, invece, un cementizio con disegno geometrico in tessere e pseudoemblema centrale in tessellato. Il vano i, presenta invece soglia in cementizio con inserti di lastre marmoree e pavimento in cementizio, con pseudoembelma in lastre marmoree e bordo in tessellato. Pianta tratta da Parise Badoni 1990, p. 553.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: non determinato
Vano i: ambiente dalla funzione non identificata, affacciato sul giardino g e decorato da pitture di IV stile (pareti bianche, ripartite da fasce e candelabre). Il pavimento è in cementizio a base fittile, decorato da tessere e con pseudoemblema in tessellato bianco e nero.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa di Fabius M. Amandio, Regio I 7, 2.3, vano i, cementizio con reticolato di fasce, emblema con esagoni tangenti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo

Il rivestimento è un cementizio a base fittle, decorato da inserti di tessere bianche, che formano un reticolato di fasce, che determiano scomparti rettangolari, caricati da losanghe Sono presenti anche alcune lastrine marmoree. Al centro si trova uno pseudoemblema in tessellato bianco e nero, decorato da un motivo a esagoni tangenti, bordato una coppia di linee triple in colori contrastanti, seguiti da una fascia bianca.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1t – linea tripla
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
cementizio (cementizio a base fittile con tessere musivetessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 169a – composizione ortogonale di ottagoni irregolari, intersecantisi e adiacenti sui lati minori (formanti quadrati ed esagoni allungati), delineata
DM 1i – linea doppia
var. DM 138a – composizione ortogonale di quadrati adiacenti con effetto di composizione reticolata di file di coppie di rettangoli
Referenza fotografica: Da Parise Badoni 1990, p. 569, fig. 27

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Parise Badoni, F. 1990, I 7, 2.3 casa di Fabius M. Amandio , in Pompei Pitture e Mosaici. I, Regio I, parte prima, Roma, p. 569, fig. 27.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Fabius M. Amandio, Regio I 7, 2.3, vano i, cementizio con reticolato di fasce, emblema con esagoni tangenti, in TESS – scheda 13521 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13521), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=13521

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Gedini, Francesca