
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente B è un ambiente rintracciato in modo non completo posto immediatemente ad E del cortile C e a S del vano A. Si può cautamente ipotizzare che, insieme al vano A, fosse un cubicolo. Come tutti gli altri ambienti dell’abitazione è dotato di una pavimentazione in tessellato, datata tra seconda metà del I sec.d.C. e la prima metà del II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 06/2011 – Ente responsabile: SA ER
Domus Anita Garibaldi, tessellato con composizione centrata di cerchi tangenti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato bicromo, rintracciato per una parte della superficie originaria. La decorazione del tappeto prevede una composizione centrata, in un quadrato, di quattro cerchi tangenti, formanti un quadrato a lati inflessi al centro, quattro pentagoni irregolari a lati concavi sulle mediane e spazi di risulta angolari a pianta mistilinea. rivestimento si conservano due tratti: uno mostra parte di un angolo, con la decorazione di un cerchio, di un triangolo e di un ottagono.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1a – linea semplice | ||
DM 10g – denti di sega, dentati |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Testa di | Divinità | divinità fluviale? |
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guarnieri, C. 2013, Nuovi tessellati da Ravenna, piazza Anita Garibaldi. Prime considerazioni, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, pp. 257-258, fig. 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Domus Anita Garibaldi, tessellato con composizione centrata di cerchi tangenti, in TESS – scheda 14109 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14109), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14109