
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: non determinatoL’ambiente D è situato immediatamente ad Est del cortile C e a Nord del vano E. Presenta un orientamento difforme rispetto agli altri ambienti dell’abitazione e, tra quelli messi in luce, sembra essere il più ampio. Questo elemento potrebbe far ipotizzare una destinazione d’uso come vano di rappresentanza con funzioni tricliniari. Come tutti gli altri ambienti dell’abitazione è dotato di una pavimentazione in tessellato, datata tra seconda metà del I sec.d.C. e la prima metà del II sec.d.C.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 06/2011 – Ente responsabile: SA ER
Domus Anita Garibaldi, tessellato con stelle di losanghe, quadrati, ottagoni
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Rivestimento in tessellato bicromo, rintracciato per una parte della superficie originaria. Il tappeto prevede un disegno non ricostruibile caratterizzato da stelle di otto losanghe incomplete, quadrati grandi dritti e obliqui, quadrati piccoli dritti e obliqui, ottagoni e rettangoli. La ricostruzione proposta nella planimetria è del tutto ipotetica, vista la mancanza di confronti puntuali per questa comoposizione.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (4° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli | ||
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 70d – treccia a due capi, in colore contrastante |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guarnieri, C. 2013, Nuovi tessellati da Ravenna, piazza Anita Garibaldi. Prime considerazioni, in Atti del XVIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Cremona, 14-17 marzo 2012), Tivoli, pp. 258-259, fig. 6.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Domus Anita Garibaldi, tessellato con stelle di losanghe, quadrati, ottagoni, in TESS – scheda 14114 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14114), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14114