Casa di Sallustio, Regio VI 2, 4, tablino 19, cementizio bianco, con inserti bianchi – Pompei – Pompei ( NA )
edificio residenziale/domus Domus nota come casa di Sallustio, ubicata nel settore meridionale dell’insula 2 della Regio VI ed utilizzata, nell’ultima fase di vita dell’edificio, come albergo, con annesso termopolio. L’impianto originario della casa, di cui si riconoscono la pianta rettangolare e il vasto atrio, risale almeno al II sec. a.C. L’ingresso 1, rivestito in cementizio conduceva nell’atrio 10, con impluvium. In asse con l’ingresso si apriva il tablino 19, decorato da stucchi di I stile e pavimentato in cementizio, fiancheggiato dall’oecus 22, decorato da stucchi e pavimento in cementizio con inserti, e dagli oeci 20 e 28, quest’ultimo affacciato sul porticato del giardino e pavimentato da un cementizio risalente all’edificazione della casa. Il corridoio 29 si apriva sull’armadio 30, pavimentato in tessellato rustico. Sulle pareti laterali dell’atrio 10 si aprono le alae 17, rivestita in cementizio e decorata da stucchi di I stile, e 42, anch’essa con stucchi di I stile e pavimento in cementizio, assieme ai cubicoli 12, 14, 15, rivestito in cementizio, e 41. Nell’angolo sud-ovest si trovava poi la cucina 16, mentre sui lati nord, sud ed est la casa era circondata da un vasto giardino. Nell’angolo nord-est della domus si trovava il triclinio estivo 25, con letti in muratura. Nell’ala meridionale dell’edificio, il portico 31 del giardino 32 era pavimentato in cementizio e terminava nei cubicoli 33 e 34, rispettivamente pavimentati in tessellato e opus sectile marmoreo. Pianta tratta da Sampaolo 1993, p. 87. Cronologia Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: tablino Tablino 19: vano in asse con l’ingresso 1 e affacciato sull’atrio 5. Le apreti sono decorate da stucchi di I stile, mentre il pavimento è rivestito da un tessellato rustico di scaglie. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa di Sallustio, Regio VI 2, 4, tablino 19, cementizio bianco, con inserti bianchi
Parte dell’ambiente: tablino Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: monocromo
Il rivestimento è un cementiizo a base litica di colore bianco, con inserti di scaglie marmoree bianche.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base litica con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 103a – inserti su cementizio
Referenza fotografica: Da Sampaolo 1993,p. 109, fig. 40
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Sampaolo, V. 1993, VI 2, 4 Casa di Sallustio, in Pompei pitture e mosaici. IV Regio VI, parte I, Roma, p. 109, fig. 40.
CITAZIONE E CONDIVISIONE STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Sallustio, Regio VI 2, 4, tablino 19, cementizio bianco, con inserti bianchi, in TESS – scheda 14122 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14122), 2013 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14122