Nel 1959 durante scavi per le fognature del villaggio INA-CASA è stato rintracciato un ampio vano pressoché quadrato (3,28×3,31 m) pavimentato a commessi di laterizi, con una base laterizia circolare (diam. 0.93 m) adiacente al lato Nord. Lungo tre lati una sorta di cornice o di cordolo a gola convessa raccordava il pavimento alle pareti, rivestite anch’esse di cocciopesto (larghezza muri perimetrali 0,30 m). A 1,60 m ad Est dell’ambiente è stato individuato un tratto di muro con il medesimo orientamento, mentre a Sud sono state rintracciate altre tracce di muri, una base circolare in pietra e un grande vaso in pietra. Non vi sono elemnti per ipotizzare una precisa destinazione funzionale dell’ambiente, che in bibliografia è riferito alla seconda metà del I sec. a.C. (la pianta e la sezione dei rinvenimenti sono tratti da Scagliarini 1969, fig. 3).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: non determinatoIl grande ambiente pressoché quadrato è dotato di pavimento a commessi di laterizi, nel quale era inserita una base semicircolare in laterizio. La soglia era situata all’estremità Sud del lato orientale. Le pareti, rivestite in cocciopesto, erano raccordate al pavimento per mezzo di una sorta di cornice in cocciopesto a gola convessa.
Lunghezza: 3,28 m – Larghezza: 3,31 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1959 – Ente responsabile: SA ER
Via Bentini, pavimento con esagonette e losanghe
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento a commessi di laterizi con esagonette e losanghe, rintracciato per un’ampia porzione della superficie originaria. Il pavimento era scandito in due tappeti, quello più ampio corrispondente al vano u uno più piccolo corrispondente alla soglia: il primo era decorato da una vivace sequenza di cornici ad esagonette chiare e scure, che comprendono uno pseudoemblema a losanghe a file chiare e scure alternate, mentre il secondo era formato da sole losanghe (non è noto se monocrome o per file alterne di due colori).
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Lunghezza: 3,28 m; Larghezza: 3,31 m;
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Pavimento a commessi di laterizi con esagonette di cotto (lato di 3 cm) di impasto più chiaro (tendente al giallo) e più scuro (tendente al rosso), Le esagonette sono disposte per cornici concentriche alternate per colore: due file chiare abbastanza ampie ne comprendono una più scura delle stesse dimensioni, seguono due file scure che ne comprendono una chiara (in questo caso sono file doppie di esagonette). Questa decorazione a cornici concentriche racchiude uno pseudoemblema approsimativamente quadrato (lato di 1,08 m), realizzato con losanghe fittili (lato 3 cm): anche in questo caso la decorazione prevede file singole alternate di losanghe di impasto chiaro e losanghe di impasto scuro.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: non documentato
La soglia era formata da losanghe fittili, ma in bibliografia non è riferito se le losanghe fosse monocrome oppure di due colori e se formassero un disegno per file alterne.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Scagliarini Corlaita, D. 1969, L’insediamento residenziale e produttivo nel suburbio di Bologna romana, in Atti e Memorie della Deputazione di Storia Patria per le province di Romagna, Bologna, pp. 153-154, fig. 3; tav. 1.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Paolucci, Giovanna, Via Bentini, pavimento con esagonette e losanghe, in TESS – scheda 14428 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14428), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14428