
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: absideAbside semicircolare della chiesa di XI sec. d.C. Il piano pavimentale originario era costituito da un "opus signinum" oggi non più apprezzabile, per il quale non si esclude comunque una funzione meramente preparatoria.
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: non documentata – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici della Liguria
S. Pietro, abside di XI sec., cementizio fittile
Parte dell’ambiente: abside
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Rivestimento pavimentale in cementizio a base fittile, forse con funzione preparatoria per un lastricato calcareo (lastre rettangolari di calcare locale grigio? cfr. GERVASINI, DA PIEVE cds).
Cronologia
Non determinata
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ (Portovenere, Chiesa di S. Pietro in Castro) Il pavimento è obliterato da un lastricato irregolare successivo (sopralluogo 06.04.2013).
Portovenere, Chiesa di S. Pietro in Castro (Riferimento: SBALig) Chiesa di S. Pietro – Portovenere (SP)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Di Fabio, C. 1986, L’architettura ecclesiastica a Portovenere fra XI e XIV secolo, in S. Venerio del Tino: vita religiosa e civile tra isola e terraferma in età medioevale. Atti del Convegno (Lerici, La Spezia, Portovenere, 18-20 settembre 1982), La Spezia – Sarzana, p. 206.Gambaro, L./ Gervasini, L. 2004, Considerazioni su viabilità e insediamenti in età romana da Luni a Genova, in Insediamenti e territorio. Viabilità in Liguria tra I e VII secolo d.C. Atti del Convegno (Bordighera, 30 novembre – 1 dicembre 2000), Bordighera, p. 145, nota 71.Gervasini, L./ Da Pieve, P. cds, Il Progetto TESS Liguria. Considerazioni su un opus sectile inedito nella chiesa di San Pietro a Porto Venere (SP) e sui pavimenti del Levante ligure., in Atti del XXI Colloquio per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Reggio Emilia, 18-21 marzo 2015), cds.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Da Pieve, Paola, S. Pietro, abside di XI sec., cementizio fittile, in TESS – scheda 14484 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14484), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14484