Manca qualsiasi informazione sul contesto di rinvenimento del pavimento, privo di indicazioni di provenienza
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: non determinato
Manca qualsiasi informazione sul contesto di rinvenimento del pavimento, privo di indicazioni di provenienza
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Collezioni Capitoline, tessellato policromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: ad emblema/pseudoemblema
Cromia: policromo
Frammento di tessellato policromo a motivi geometrici, ricomposto da quattro parti. Mancante su tutti i lati. Resta parte del campo, scompartito in settori da una doppia fila di tessere a scacchiera minuta, ciascun settore decorato da una scacchiera bicroma di triangoli bianchi e neri (DM 198e) con i vertici rivolti verso l’interno. Nella parte centrale si conserva parte di uno pseudoemblema, incorniciato da nove fascette concentriche, ciascuna diversa per forma e cromia (dall’esterno: rossa, nera, a righe diagonali, nera, bianca, rossa, a scacchiera minuta, rossa e a scacchiera minuta), che incorniciano uno pseudoemblema campito con una scacchiera minuta (DM 111a). Dimensioni complessive m 2.05 x 1.50. Tessere di calcari vari, basalto e rosso antico.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (2° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere | ||
DM 198e – composizione triassiale di triangoli equilateri adiacenti, in colori contrastanti, con effetto di scacchiera di triangoli equilateri. | ||
DM 7a – fascia iridata a righe oblique |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Roma, Collezioni Capitoline (già Antiquarium del Celio)) Attualmente (2013) depositato in cassa presso il Museo della Civiltà Romana e non ispezionabile.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Salvetti, C. 2013, in I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle Collezioni Capitoline, Pisa-Roma, pp. 232-234, fig. 86.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Collezioni Capitoline, tessellato policromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 14589 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14589), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14589