
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: cubicoloVano E14, ambiente a pianta quadrangolare irregolare collocato nel settore SE della domus, con pareti rivestite da decorazione pittorica e pavimento in tessellato bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1947 – Ente responsabile: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Regio V, Piazza dei Cinquecento, isolato E, domus, vano E14, tessellato bicromo a decorazione geometrica e figurata (MNR)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo con decorazione geometrica e figurata, redatta con tessere di basalto e palombino. Composizione ortogonale di quadrilobi di pelte attorno ad un cerchio (var. DM 229); entro i cerchi, fiore quadripetalo; negli spazi di risulta, uccello su ramoscello. Il pavimento è stato distaccato dopo lo scavo e collocato nel Museo Nazionale Romano (Terme di Diocleziano).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 229 – composizione ortogonale di quadrilobi di pelte attorno ad un cerchio |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Romano – Terme di Diocleziano, Aula III – inv. 126112)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Barbera, M./ Paris, R. 1996, Il complesso di piazza dei Cinquecento. La domus, in Antiche Stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, Roma, p. 113, fig. 4.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio V, Piazza dei Cinquecento, isolato E, domus, vano E14, tessellato bicromo a decorazione geometrica e figurata (MNR), in TESS – scheda 14960 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14960), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14960