Nel 1874, durante i lavori di demolizione del cd. Monte della Giustizia, in prossimità dell’angolo E della vecchia Stazione Termini, fu riportata in luce parte di un edificio, di carattere verosimilmente residenziale, consistente in un ambiente "con tracce di pitture sulle pareti e pavimento con tessere bianche e nere frammiste ad altre colorate, lungo m 3.55, largo m 2.10 ca. (LANCIANI, cit. da ROTONDI 2012). Dell’edificio, posizionabile soltanto in via approssimativa tramite FUR, tav. 17 (v. pianta), manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente di soggiornoAmbiente, verosimilmente di soggiorno, decorato "con tracce di pitture sulle pareti e pavimento con tessere bianche e nere frammiste ad altre colorate, lungo m 3.55, largo m 2.10 ca. (LANCIANI, cit. da ROTONDI 2012). Dell’ambiente, posizionabile soltanto in via approssimativa, manca la documentazione grafica e fotografica.
Lunghezza: 3.55 m – Larghezza: 2.10 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1874/02/09
Regio V, Piazza dei Cinquecento, domus, tessellato policromo con decorazione geometrica e figurata (MNR)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Tessellato policromo conservato in parte (dim. m 3.55 x 2.10), definito superiormente da una fascia con motivo con losanghe alternate a tondi campiti da elementi vegetalizzati (var. DM 22f), che perimetrano un reticolato di trecce a due capi (DM 135a) con gli scomparti caricati da volatili e da teste di Stagioni disposte ai quattro angoli del pavimento. Tessere di dimensioni irregolari (cm 0.7-1.3) di basalto, palombino, calcari colorati (ocra, gialla e rosa) e porfido verde.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo III d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrico-vegetalizzata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1.3 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
var. DM 22f – fila di losanghe sdraiate e di cerchi tangenti, delineati (qui campiti da elementi vegetalizzati) |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica e figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere marmoree e porfiretiche)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.7-1.3 cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 135a – reticolato di trecce a due capi | busti di Stagioni, uccelli, vasi, tondo, piatto (lanx) |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Busto di | Stagioni | |
Animali | uccelli | |
Vaso |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme, Piano II, corridoio – inv. 125529)
Museo Nazionale Romano – Palazzo Massimo alle Terme (Riferimento: Paris, Rita) largo di Villa Peretti, 1, 00185 – Roma
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1940, Mosaics of the Late Empire in Rome and Vicinity., in Memoirs of the American Academy in Rome, p. 100, tav. 14, 2.Guidobaldi, F. 1984, Mosaici con tessere porfiretiche a Roma tra III e IV secolo, in III Colloquio Internazionale sul Mosaico Antico (Ravenna, 6-10 settembre 1980), Ravenna, p. 498.Rotondi, A. 2012, in Museo Nazionale Romano, Palazzo Massimo alle Terme. I mosaici, Milano, pp. 167-170, scheda 25, fig. 25 a p. 288.Werner, K. 1994, in Mosaiken aus Rom. Polychrome Mosaikpavimente und Emblemata aus Rom und Umgebung, Roma, pp. 249-250, K107.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio V, Piazza dei Cinquecento, domus, tessellato policromo con decorazione geometrica e figurata (MNR), in TESS – scheda 14969 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14969), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14969