Casa dei Dioscuri, Regio VI 9, 6.7, vasca 37, cementizio con inserti di lastre marmoree – Pompei – Pompei ( NA )
edificio residenziale/domus Domus, nota come casa dei Dioscuri, che occupa il settore meridionale dell’insula 9 della Regio VI. L’edificio presentava una ricca decorazione pittorica di IV stile e conserva alcuni pavimenti di epoca repubblicana. La casa è dotata di due ingressi, ai civici 6 e 7. Dall’ingresso A 33 si accedeva all’atrio 37, con impluvio rivestito in cementizio con lastre marmoree. A destra, l’atrio 37 era in comunicazione col peristilio 53, rivestito in tessellato e decorato da due fontane. Affacciato su di esso, è i laconico F, rivestito in tessellato. L’ingresso 33A è affiancato, a nord, dal cubicolo 35, rivestito in cementizio, mentre sul lato settentrionale dell’atrio 37 si apre il cubicolo 39, in tessellato policromo. In asse con l’ingresso, il tablino 2 era rivestito in tessellato bianco ed adiacente all’oecus 43, anch’esso rivestito in tessellato bianco. Il retro della casa è occupato dal viridario 45, su cui si affaccia i cubicolo 44, rivestito in cementizio. Nell’angolo nord-est si trova la latrina 52, rivestita in commessi laterizi. Nell’ala a sud dell’atrio, con affaccio sul peristilio 53, il vano 48 conserva il tessellato repubblicano, che doveva essere pertinente ad un ambiente più grande. Nella zona più meridionale della casa, con accesso dal civico 7, il tablino 61, in asse con le fauces 54, è rivestito in cementizio di epoca repubblicana, coevo al cementizio del vano 64, adiacente, a nord, all’ingresso 54. Pianta tratta da Bragantini 1993, p. 860. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: vasca Vasca dell’atrio 37: ampio impluvio rivestito in cementiizo con inserti. Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
Specifiche di rinvenimento Data: non documentata
Casa dei Dioscuri, Regio VI 9, 6.7, vasca 37, cementizio con inserti di lastre marmoree
Parte dell’ambiente: vasca Rivestimento con scansione: a copertura unitaria Tipo di impaginazione: a campo omogeneo Cromia: policromo
Inserti di lastre marmoree di forme e colori diversi, su cementizio a base fittile.
Cronologia Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q) Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
CAMPO
Specifiche tecniche Identificazione della Decorazione: geometrica Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)
Decorazioni geometriche
Motivo
Modulo
Riempimento
DM 103a – inserti su cementizio
Referenza fotografica: Da Bragantini 1993, p. 882, fig. 47
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO Bragantini, I. 1993, VI 9, 6.7 Casa dei Dioscuri, in Pompei, pitture e mosaici. IV Regio VI, parte I, Roma, p. 882, fig. 47.
CITAZIONE E CONDIVISIONE STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa dei Dioscuri, Regio VI 9, 6.7, vasca 37, cementizio con inserti di lastre marmoree, in TESS – scheda 14981 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14981), 2013 INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14981