
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: calidarioCalidario E28, vano a pianta quadrangolare ubicato nella parte centrale del settore, comunicante ad E con un secondo calidario E29 e ad O con i due tepidari E26-27. L’ambiente era dotato di due profonde vasche sui lati N e S, con fondo rivestito in tessellato bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1862
Regio V, Piazza dei Cinquecento, isolato E, terme, calidario E28, tessellato bicromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: vasca
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato a motivi geometrici ("sale e pepe", verosimilmente una semplice scacchiera tipo DM 114a) posto a rivestimento della vasca N del calidario, dim. 3.40 x 1.10. Noto soltanto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (2° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Lunghezza: 3.40 m; Larghezza: 1.10 m;
BORDO
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 114a – scacchiera (o dama) |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Barbera, M./ Paris, R. 1996, Il complesso di piazza dei Cinquecento. I balnea, in Antiche Stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, Roma, p. 146.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio V, Piazza dei Cinquecento, isolato E, terme, calidario E28, tessellato bicromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 14988 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14988), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=14988