scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15063
Corcolle-Fontana Amara, villa, ambiente H, tessellato con cornice geometrica bicroma e soglia policroma – Botte dell’Acqua – Fontana Amara – Roma  ( RM)

edificio residenziale/villa
Villa romana di Corcolle, località Botte dell’Acqua – Fontana Amara. In prossimità della Borgata di Corcolle Inferiore (suburbio est di Roma), uno scavo di emergenza condotto tra 2008 e 2009 dalla SSBAR ha permesso di riportare in luce, seppure parzialmente, un esteso complesso residenziale – peraltro già noto in letteratura (Carta dell’Agro Romano, f. 18, n°12: v. pianta località edificio). Le recenti indagini hanno evidenziato un ampio settore residenziale di un’estesa villa (pianta edificio da MUSCO-LUGARI 2010) caratterizzata da un impianto orientato in senso E-O e dalla presenza di due atri (N e V) con altrettanti impluvi, sui quali si affacciano una serie di vani, in tutto 27 ,ai quali va aggiunto un grande spazio aperto al momento solo individuato e forse da identificare con un hortus o un giardino. I settori del complesso finora rimessi in luce occupano una superficie pari a 2.140 metri quadrati, da considerarsi tuttavia parziale, poiché le strutture si estendono chiaramente ben oltre i limiti dello scavo. Buona parte degli ambienti riportati in luce erano rivestiti con pavimentazioni musive, tutte purtroppo in uno scadente stato di conservazione a causa dei danneggiamenti subiti per le pesanti lavorazioni agricole recentemente eseguite con mezzi meccanici.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: triclinio
Sala H, ambiente a pianta quadrata direttamente aperto sull’antistante ambiente F. La pianta del vano, le sue dimensioni, la presenza di un lato aperto e soprattutto il piano pavimentale inclinato verso il centro della stanza, permettono di riconoscere in esso un triclinio nell’ambiente H, malgrado la sua esposizione verso sud non si confaccia perfettamente con questa ipotesi. L’ambiente presentava rivestimento pavimentale in tessellato omogeneo bianco bordato da una cornice geometrica e, in corrispondenza del passaggio verso F, una fascia policroma con motivo geometrico.

Lunghezza: 3.9 m – Larghezza: 3.9 m

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2007-2008 – Ente responsabile: SS BAR

Corcolle-Fontana Amara, villa, ambiente H, tessellato con cornice geometrica bicroma e soglia policroma

Rivestimento con scansione: a più unità decorative

Tessellato monocromo bianco in ordito obliquo di filari paralleli (DM 105a), con cornice perimetrale decorata con il motivo del meandro di svastiche a giro semplice (DM 35d), reso in tessere bianche su fondo nero. Una fascia partizionale, decorata con un analogo motivo a meandro, fungeva da elemento divisorio e soglia con il contiguo vano F.

Cronologia – Affidabilità:
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Misure
Lunghezza: 3.9 m; Larghezza: 3.9 m;

Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo bianco in ordito obliquo di filari paralleli (DM 105a), con cornice perimetrale (larga m 0.40) decorata con il motivo del meandro di svastiche a giro semplice (DM 35d), reso in tessere bianche su fondo nero ed inquadrata da due semplici fasce (DM 1y) di tessere nere.

BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma
DM 35d – meandro di svastiche a giro semplice
CAMPO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli
Referenza fotografica: da MUSCO-LUGARI 2010

Parte dell’ambiente: fascia partizionale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Fascia in tessellato bicromo campita con il motivo geometrico del meandro di svastiche a giro semplice (DM 35d), reso in tessere bianche su fondo nero. Manca nell’edito la documentazione fotografica.

BORDO
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
CAMPO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 35d – meandro di svastiche a giro semplice

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Lugari, A. 2012, in Museo Nazionale Romano. Palazzo Massimo alle Terme. I mosaici, Roma, p. 55, fig. 5.1.
Musco, S./ Lugari, A. 2010, Ritrovamento di una villa di età tardorepubblicana e primo imperiale in località “Botte dell’Acqua-Fontana Amara” (Lunghezzina), in Atti del XV Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Aquileia, 4-7 febbraio 2009), Tivoli, p. 482, fig. 11.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Corcolle-Fontana Amara, villa, ambiente H, tessellato con cornice geometrica bicroma e soglia policroma, in TESS – scheda 15063 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15063), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15063

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca