
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
ambiente di soggiornoAmbiente 3, a pianta quadrata comunicante su un lato con il triclinio 2 (v. pianta LANCIANI 1872-73, tav. VII). Il vano presentava pareti affrescate ad imitazione di marmi policromi, con zoccolo e cornice soprastante, mentre il pavimento era rivestito in tessellato bicromo a motivi geometrici.
Lunghezza: 3.30 m – Larghezza: 3.28 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1872
Regio V, piazza dei Cinquecento, domus cd. della lettiga capitolina, vano 3, tessellato bicromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo con decorazione geometrica, noto soltanto da descrizione. Secondo i documenti d’archivio (cit. in FERREA 1996, p. 38, nota 40), il pavimento aveva una decorazione ‘consistente in tondi e fascioni neri su fondo bianco’. Manca la documentazione fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: non documentato – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Ferrea, L. 1996, La casa della “lettiga capitolina” ed altri materiali dal Monte della Giustizia nelle Collezioni Capitoline, in Antiche Stanze. Un quartiere di Roma imperiale nella zona di Termini, Roma, p. 39.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio V, piazza dei Cinquecento, domus cd. della lettiga capitolina, vano 3, tessellato bicromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 15131 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15131), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15131