scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15477
Caseggiato del mitreo di Lucrezio Menandro (I, III, 5), amb. D, tessellato bicromo (Ost-LM4) – Ostia Antica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/insula
Il caseggiato del mitreo di Lucrezio Menandro (I, III, 5) è situato tra la via dei Balconi a O e confina con il caseggiato di Diana a S. L’edificio risalirebbe all’età adrianea, come testimonierebbe l’uso dell’opus reticulatum con ammorsature laterizie (opera mista). Originariamente la casa aveva un lungo e stretto cortile rettangolare che la delimitava lungo tutto il lato orientale, pavimentato in opus spicatum e su cui si affacciavano alte finestre. In un secondo tempo tre di queste finestre furono prolungate verso il basso e trasformate in porte e in corrispondenza di queste la parte centrale del cortile fu coperta con volta a botte, spazio all’interno del quale, delimitati da tre tramezzi, furono ricavati due ambienti, con pareti dipinte a fondo bianco a grandi specchiature, larghe fasce rosse e azzurre e piccoli quadretti paesistici. In una fase successiva i due ambienti vennero fusi, attraverso la demolizione del muro divisorio, in un unico vano, all’interno del quale venne installato un mitreo: la decorazione parietale, caratterizzata da temi ornamentali "neutri" e tuttora in buono stato, non fu modificata. Un piccolo altare rettangolare in laterizi, rivestito sulla faccia anteriore da una lastra marmorea, si trovava nella parete di fondo Sud del mitreo. Al di sotto di una mezzaluna traforata era incisa l’iscrizione: DEO INVICTO MITHRAE / DIOCLES OB HONOREM/ C(ai) LVCRETI MENANDRI/ PATRIS / D(onum) D(edit) D(edicavit). I caratteri epigrafici del testo riportano ai primi anni del III secolo. La pianta edificio è tratta da BECATTI 1961, p. 13, con integrazioni in rosso.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo III d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici ed epigrafici

ambiente absidato
Ambiente D. Piccolo vano absidato, pavimentato in tessellato bicromo.

Lunghezza: 3 m – Larghezza: 3 m

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1931-1934

Caseggiato del mitreo di Lucrezio Menandro (I, III, 5), amb. D, tessellato bicromo (Ost-LM4)

Parte dell’ambiente: abside
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo (m 2 x 0,80) a motivi figurati. Bordo mancante. Fondo bianco in cui campeggia nel centro un kantharos disegnato a contorni neri, senza piede, con corpo campanato, con due anse a doppia voluta verticale; nel corpo è disegnata una baccellatura in nero nel centro. Ai due lati del vaso sono due delfini con il corpo arcuato eretto, coda trilobata, occhio bianco. Tessere di dimensioni medio-piccole (dim 1 cm).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (3° q) al secolo II d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 1 cm

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Delfino
kantharos
Referenza fotografica: da BECATTI 1961, tav. CXCII

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Becatti, G. 1961, in Scavi di Ostia, IV. Mosaici e pavimenti marmorei, Roma, p. 14, tav. CXCII, fig. 9.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica, Caseggiato del mitreo di Lucrezio Menandro (I, III, 5), amb. D, tessellato bicromo (Ost-LM4), in TESS – scheda 15477 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15477), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=15477

DATA SCHEDA: 2013 | AUTORE: Angelelli, Claudia/ Borelli Veronica | REF. SCIENT. : Tortorella, Stefano | AGGIORNAMENTO: 2015 | COMPILAZIONE/REVISIONE A CURA DI: Angelelli, Claudia