scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16453
Santuario della Fortuna Primigenia, terza terrazza, ambiente della rampa occidentale, cementizio a base fittile con inserti – Palestrina  ( RM)

EDIFICIO: santuario
Il Santuario della Fortuna Primigenia fu costruito verso la fine del II sec. a.C. e si articola in sei terrazze artificiali (I-VI in pianta) che sfruttano il pendio naturale del monte Ginestro, collegate mediante rampe e scalinate. Il complesso sorge su imponenti sostruzioni in opera poligonale (I-II), ai lati delle quali era possibile accedere, mediante due scalinate simmetriche, a strutture in cui avvenivano i rituali di purificazione. Da qui si dipartivano due rampe convergenti (III), percorribili mediante un doppio passaggio coperto e scoperto, da cui si ha accesso, tramite una scalinata centrale, alle terrazze superiori, realizzate in opera incerta. Negli ambienti ubicati presso la rampa porticata occidentale della terza terrazza si conservano porzioni di decorazioni pittoriche di I Stile e due rivestimenti pavimentali in cementizio a base fittile con inserti litici. La quarta terrazza (c.d. Terrazza degli Emicicli) è dotata di un portico provvisto di due esedre simmetriche; davanti all’esedra orientale è presente un’edicola con colonne corinzie, presso la quale era un pozzo sacro. Ambedue gli emicicli sono pavimentati da un cementizio a base fittile decorato da un fitto punteggiato irregolare di inserti litici. La quinta terrazza, con pareti scandite da semicolonne alternate a nicchie ed a finte porte, era verosimilmente destinata ad attività commerciali. Infine, la sesta terrazza, detta "della Cortina", è costituita da un vasto spazio aperto cinto da un triportico con doppia fila di colonne, presso cui si conserva una pavimentazione in mosaico a tessere irregolari con inserti policromi. Un pavimento analogo è stato rinvenuto in situ nei portici del pianterreno di Palazzo Barberini, che inglobò la parte alta del santuario. In origine sul lato di fondo si apriva una cavea teatrale conclusa da un doppio portico, alle spalle del quale era ubicato l’aedes Fortunae, ricostruito come un periptero a pianta circolare. Qui doveva trovarsi il simulacro di culto e il rivestimento pavimentale (lithostroton parvulis crustis), ambedue citati da Plinio (rispettivamente XXXIII, 61 e XXXIV, 189. Pianta edificio tratta da Coarelli, I Santuari del Lazio in età repubblicana, Roma 1987, fig. 10).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente ubicato presso la terza terrazza del santuario, all’inizio della rampa porticata occidentale. Conserva pareti in opera incerta rivestite da pitture di I Stile, visibili per ampi tratti, e la pavimentazione in cementizio a base fittile con punteggiato irregolare di inserti litici bianchi.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Santuario della Fortuna Primigenia, terza terrazza, ambiente della rampa occidentale, cementizio a base fittile con inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: non documentato
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Cementizio a base fittile campito da un punteggiato irregolare di inserti litici bianchi.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti litici o litoidi)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Morricone Matini, M.L. 1980, in Scutulata Pavimenta. I Pavimenti con inserti di marmo e di pietra trovati a Roma e dintorni, Roma, p. 35, n. 20.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Santuario della Fortuna Primigenia, terza terrazza, ambiente della rampa occidentale, cementizio a base fittile con inserti, in TESS – scheda 16453 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16453), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16453

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca