scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16612
Torre Valdaliga, villa, ambiente 1, cementizio a base fittile – Torre Valdaliga – Civitavecchia  ( RM)

edificio residenziale/villa
Presso Torre Valdaliga, lungo la costiera civitavecchiese, sono visibili una serie di evidenze archeologiche riferibili ad una villa sorta nella tarda età repubblicana,con continuità di vita fino ad almeno la prima età imperiale, mai indagata in maniera sistematica. Lungo il lato nord si conserva parte di un muro di fondazione su cui si impostano due muri in opera reticolata che delimitano un vano con pavimento in cementizio (1). Verso ovest si nota un vano in opera reticolata presso cui sono stati individuati due condotti fognari (2), ad ovest del quale si apre un ambiente con pavimento in cementizio decorato con tessere (3), che oblitera un pavimento in cementizio e alcune murature di epoca precedente. Ad est delle strutture è chiaramente riconoscibile un’ampia peschiera (A), ricavata direttamente nel banco roccioso, presso cui si apriva una terrazza (G, F), delimitata da un portico con colonne laterizie rivestite in stucco. La terrazza è provvista di una pavimentazione in cementizio a base fittile con inserti marmorei. Anche in questo caso, il pavimento della terrazza copre un precedente livello pavimentale, realizzato ugualmente in cementizio.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente 1: il vano si apre presso il versante settentrionale della residenza, nelle immediate adiacenze della peschiera (A). Conserva porzioni delle murature in opera reticolata e la pavimentazione in cementizio a base fittile.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Torre Valdaliga, villa, ambiente 1, cementizio a base fittile

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in cementizio a base fittile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Maffei, A. 1985, La villa marittima di Torrevaldaliga., in Notiziario a cura della Associazione Archeologica Adolfo Klitsche De La Grange di Allumiere, Allumiere, p. 84.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Torre Valdaliga, villa, ambiente 1, cementizio a base fittile, in TESS – scheda 16612 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16612), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16612

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca