
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: porticoPorticato (L in pianta) con colonne in laterizio rivestite di stucco (diam m 0.55) poste a m 3.45 l’una dall’altra; qui si riconosce una canaletta e uno scalone di accesso alla cisterna. L’ambiente conserva parzialmente il pavimento in cementizio a base fittile con inserti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 2005 – Ente responsabile: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma
Roma, Suburbio, villa di Lunghezzina, portico, cementizio con inserti
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo?
Pavimentazione in cementizio a base fittile punteggiato regolarmente da tessere musive (DM 103e). Manca nell’edito la documentazione grafica e/o fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con tessere musive)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 103e – punteggiato di dadi, su signino |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Di Renzo, F. 2008, Pavimenti musivi dalla “Villa di Lunghezzina” (Roma), in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Tivoli, p. 476.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Roma, Suburbio, villa di Lunghezzina, portico, cementizio con inserti, in TESS – scheda 16922 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16922), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16922