scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16925
Roma, Suburbio, villa di Lunghezzina, ambiente termale E, tessellato bicromo geometrico – Roma  ( RM)

edificio residenziale/villa
Villa scoperta durante lavori di urbanizzazione svolti negli anni 2005-2006 lungo la via Prenestina, in località Lunghezzina. L’area archeologica risulta fortemente danneggiata dai lavori agricoli che hanno distrutto buona parte degli alzati delle strutture murarie. E’ stato comunque possibile riconoscere la planimetria della zona residenziale del complesso, con un atrio con impluvium in pietra gabina, portico, scala di accesso ad una cisterna ipogea, e la zona produttiva con ambienti dotati di vasche per la lavorazione di vino e olio. Adiacente alla zona residenziale è anche un settore termale di cui si sono scavati alcuni ambienti pavimentati a mosaico. La pianta edificio è tratta da DI RENZO 2008, fig. 2

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

ambiente termale
Ambiente termale (E in pianta), a pianta rettangolare; è ubicato immediatamente a Nord del frigidarium. Gli alzati delle strutture murarie risultano rasati dai lavori agricoli. Conserva il pavimento in tessellato bicromo a decoro geometrico.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
2005 – Ente responsabile: Soprintendenza Speciale per i Beni Archeologici di Roma

Roma, Suburbio, villa di Lunghezzina, ambiente termale E, tessellato bicromo geometrico

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo a decoro geometrico con punteggiato di crocette (DM 108a). Su un fondo bianco di filari di tessere (lato mm 8) con ordito obliquo sono crocette nere con bottone centrale bianco (lato mm 10). Una fascia monocroma, formata da quattro file di tessere nere, marca la posizione di elementi architettonici o strutture funzionali perdute e un foro per chiusino; sembra di poter ipotizzare che lo stesso elemento fungesse da bordo al tappeto musivo.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8/ 0.10 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: 0.8/ 0.10 cm cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 108a – punteggiato di crocette bicrome, in colori contrastanti
Referenza fotografica: da DI RENZO 2008, fig. 3

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Di Renzo, F. 2008, Pavimenti musivi dalla “Villa di Lunghezzina” (Roma), in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico, Tivoli, pp. 476-477, fig. 3.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Roma, Suburbio, villa di Lunghezzina, ambiente termale E, tessellato bicromo geometrico, in TESS – scheda 16925 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16925), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=16925

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Laurenzi, Elsa | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca