Domus dalla planimetria irregolare, derivante dall’annessione, nel corso degli ultimi anni di vita della città, di più proprietà. L’ingresso principale avveniva da nord, attraverso il vicolo su cui si aprivano i civici 15 e 16. Il nucelo che si sviluppa ad est del vestibolo a comprende, da ovest ad est, il grande cubicolo c, in tessellato, l’anticamera d, in tessellato ed i triclini c, e ed n, anch’essi in tessellato. L’estremità nord-est della casa è occupata dal viridario m. Il settore meridionale della casa, con accesso al civico 38, era invece occupato, quasi per intero, dal giardino q. Pianta tratta da Sampaolo 1998, p. 600.Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (3° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
AMBIENTE: non determinato
Vano d: ambiente che fungeva da anticamera, collegata al triclinio e, al corridoio f, ed al corridoio i tramite soglie ad ornato geometrico. Il pavimento si data all’età augustea.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: non documentata
Casa, Regio VIII 5, 15-16, anticamera d, tessellato bianco, soglie con stelle a otto punte, pelte, losanga e pelte
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bianco a ordito di filari paralleli, bordato da fasce in colore contrastante. Il vano comunica con il triclinio e, tramite una soglia decorata da una fila di esagoni formati da tre clessidre, in colori contrastanti, tangenti (con effetto di stelle a sei punte) e formanti trapezi; con il corridoio f, da una fila di pelte giustapposte tangenti, su fondo nero; con il corridoio i, da un rettangolo dritto, con losanga inscritta, compresa tra una coppia di pelte.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (4° q) al secolo I d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 1y – fascia monocroma | ||
| DM 1t – linea tripla | ||
| DM 1i – linea doppia |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 1i – linea doppia | ||
| DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 57c – fila di pelte giustapposte tangenti |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 1y – fascia monocroma | ||
| DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
| Motivo | Modulo | Riempimento |
|---|---|---|
| DM 29d – fila di esagoni formati da tre clessidre, in colori contrastanti, tangenti (con effetto di stelle a sei punte) e formanti trapezi |

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Sampaolo, V. 1998, in Pompei, pitture e mosaici. Regio VIII – Regio IX, parte I, Roma.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa, Regio VIII 5, 15-16, anticamera d, tessellato bianco, soglie con stelle a otto punte, pelte, losanga e pelte, in TESS – scheda 17091 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17091), 2013
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17091

