
Il complesso venne indagato in due campagne successive, la prima nell’anno della scoperta, la seconda nel 1984-5. Gli scavi portarono alla luce quattro ambienti affiancati sui lati lunghi che conservavano discretamente il sistema decorativo parietale in intonaco dipinto, databile su base stilistica alla fine del II secolo, e resti dei rivestimenti pavimentali in tessellato e cementizio. Affreschi e pavimenti sarebbero relativi ad una fase di ampliamento della domus, databile in età severiana. Questo elemento ha fatto ipotizzare un collegamento tra questo complesso e la domus di Aufidia Cornelia Valentilla, rinvenuta nel 1887 presso Porta Maggiore e databile alla seconda metà del II secolo (De Spagnolis Conticello 1989-90, p. 88; Colini A.M., “Horti Spei Veteris. Palatium Sessorianum”, in Atti della Pontificia Accademia di Archeologia, VII, 1955, pp. 138-9; FUR XXXII).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: corridoioL’ambiente D, identificabile come corridoio, fungeva da collegamento ad un corridoio porticato e forse sul lato SE all’ingresso della domus. Lo scavo rivelò la presenza di tre successivi strati di pavimentazione in tessellato, che provano un lungo uso della struttura; non rimane traccia del rivestimento parietale.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1984-5 – Ente responsabile: SAR
Regio V, via Eleniana, domus, ambiente D, tessellato geometrico monocromo
Parte dell’ambiente: corridoio
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento in tessellato monocromo bianco, redatto probabilmente da filari paralleli di tessere minute (“piccolissime”: De Spagnolis Conticello 1989-90, p. 90). E’ coperto da una recenziore pavimentazione in tessellato marmoreo di grandi dimensioni e copre una pavimentazione in tessellato monocromo ‘a dente di lupo’. Non si hanno dati che ne permettano un inquadramento cronologico preciso.
Cronologia
Non determinata
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De‘ Spagnolis Conticello, M. 1989-90, Via Eleniana, in Bullettino della Commissione Archeologica Comunale di Roma, Roma, pp. 79-92, fig. 46.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Laurenzi, Elsa, Regio V, via Eleniana, domus, ambiente D, tessellato geometrico monocromo, in TESS – scheda 17101 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17101), 2012
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17101