Manca qualsiasi informazione sul contesto di rinvenimento del frammento pavimentale, del quale si conosce soltanto l’area approssimativa di provenienza ("dal santuario delle divinità dolichene": SALVETTI 2013, p. 188).
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
ambiente di soggiorno
Manca qualsiasi informazione sull’ambiente di rinvenimento del frammento pavimentale, del quale si conosce soltanto l’area approssimativa di provenienza ("dal santuario delle divinità dolichene": SALVETTI 2013, p. 188). Le sue caratteristiche escludono sicuramente una destinazione d’uso funzionale; probabile la sua appartenenza ad un ambiente di soggiorno o di rappresentanza.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
Data: 1939
Regio XIII, via di San Domenico, Dolocenum, area, emblema policromo figurato (Collezioni Capitoline)
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo?
Cromia: policromo
Frammento di emblema in tessellato policromo con decorazione figurata. Campo inquadrato da una linea dentata (DM 1e), in cui si riconosce la parte superiore di una figura giovanile, di tre quarti verso sinistra, vestita con una tunica con ampie maniche. La testa mostra una voluminosa acconciatura che pare formare uno chignon sulla nuca. Mancante su tre lati. Dim. m 0.26 x 0.26. Tessere (cm 0.3-0.8) di calcare e vetro.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Tipo di preparazione: Composizione non documentata, stesa su supporto laterizio
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: minute
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1e – linea semplice dentata |
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | uomo |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: museo/antiquarium (Roma, Collezioni Capitoline (già Antiquarium del Celio) – inv. AC 9943)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Salvetti, C. 2013, in I mosaici antichi pavimentali e parietali e i sectilia pavimenta di Roma nelle Collezioni Capitoline, Pisa-Roma, pp. 188-190, fig. 65.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio XIII, via di San Domenico, Dolocenum, area, emblema policromo figurato (Collezioni Capitoline), in TESS – scheda 17155 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17155), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17155