scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17288
Suburbio, via Prenestina, villa "dei Gordiani" (Fase I), quadriportico intorno all’atrio A, tessellato con inserti – Roma  ( RM)

edificio residenziale/villa
Nel settore del suburbio orientale intorno al terzo miglio della via Prenestina, sin dal Settecento la tradizione antiquaria ha individuato il sito della “villa dei Gordiani”, residenza imperiale citata nell’Historia Augusta (Gord. 2), ma la cui identificazione archeologica resta un argomento dibattuto. Le strutture della villa, che si trovano sul lato N della strada moderna, sono riconducibili a tre distinti nuclei cronologici: la villa repubblicana, di età sillano-cesariana, che si sviluppava intorno ad un atrio tuscanico (A); un nucleo medio imperiale (B), che vide il complesso interessato da una serie di ampliamenti, tra cui l’aggiunta di un grande peristilio trapezoidale (C) con una serie di ambienti di servizio sul lato nord, due cisterne (D, D1), e altre strutture a nord-est che si sviluppavano attorno all’aula absidata: in quest’ultimo settore, nel quale sono documentati un numero cospicuo di rivestimenti pavimentali (almeno otto tessellati bianco-neri e un sectile), è riconoscibile un esteso ed articolato complesso termale. Nel IV secolo d.C. sono documentate successive trasformazioni, con l’edificazione di altre strutture di servizio e la grande aula ottagonale (E), alla quale fu addossata in seguito una cisterna (F). Sempre in questo periodo furono aggiunti il mausoleo cd. di Tor de’ Schiavi con la basilica circiforme e una catacomba. Ancora da chiarire, infatti, sono aspetti concernenti l’origine e l’estensione della villa, lo status della proprietà nella prima età imperiale, le ragioni dell’ampliamento di diversi nuclei tra il II e il III sec. d.C. e, infine, il rapporto tra la zona abitativa e le realizzazioni monumentali – mausoleo e basilica – di IV sec. d.C. La pianta del complesso è tratta da DI JORIO 2006.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: quadriportico
Ambulacro coperto articolato in quattro bracci (vani 1/4-5-11-16) disposti intorno all’atrio A. Il quadriportico conserva ampi tratti della pavimentazione in tessellato con inserti.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1954-1960 – Ente responsabile: SS BAR

Suburbio, via Prenestina, villa "dei Gordiani" (Fase I), quadriportico intorno all’atrio A, tessellato con inserti

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Pavimento in tessellato monocromo di tessere rettangolari bianche disposte a stuoia con inserti litici policromi (DM 104a), noto soltanto da citazione bibliografica e documentazione fotografica. Non visibile e non ispezionabile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere oblunghe (cd. a stuoia) con inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 104a – tessellato rustico di tessere irregolari, su fondo policromo di tessere irregolari a canestro
Referenza fotografica: da DE FRANCESCHINI 2005

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, p. 148, fig. 53.3.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio, via Prenestina, villa "dei Gordiani" (Fase I), quadriportico intorno all’atrio A, tessellato con inserti, in TESS – scheda 17288 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17288), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17288

DATA SCHEDA: 2014 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca