
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
ambiente di rappresentanzaSala corinzia 10: ampia sala con pareti recanti tracce di decorazione pittorica di Ii Stile. Centralmente l’ambiente è rivestito da un opus sectile a cubi prospettici, mentre gli intercolumni sono scanditi da un tessellato con scacchiera di triangoli.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: non documentata
Settefinestre, villa, sala corinzia 10, opus sectile a cubi prospettici e intercolumni con tessellato con scacchiera di triangoli (Sfn-07)
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Rivestimento in tessellato e in opus sectile associato a pitture parietali di II Stile. Il pavimento della sala è costituito da più unità decorative, pertinenti allo spazio principale del vano (a) e ai nove intercolumni (b) ricavati tra le dieci colonne distribuite su tre lati dell’ambiente. -a (spazio principale): inserito al centro di un campo di tessere bianche bordato da una doppia fascia nera che corre lungo l’ambulacro della sala, un pannello quadrato in opus sectile è decorato da una composizione di cubi prospettici (modulo esagonale, motivo Eb3). Il motivo, ricostruibile sulla base delle impronte in negativo sulla malta di allettamento e di alcune lastrine rimaste ancora in situ, è realizzato attraverso l’impiego di elementi litici romboidali verdi, bianchi (palombino) e neri (ardesia) disposti in regolare alternanza cromatica. -b (intercolumni): gli spazi ricavati tra le colonne sono campiti da pannelli rettangolari in tessellato, bordati da una linea tripla nera seguita da una tripla rossa. Il campo è decorato da una scacchiera di triangoli rettangoli bianchi e neri.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: spazio centrale
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Rivestimento in tessellato e in opus sectile associato a pitture parietali di II Stile. Il pavimento della sala è costituito da più unità decorative, pertinenti allo spazio principale del vano (a) e ai nove intercolumni (b) ricavati tra le dieci colonne distribuite su tre lati dell’ambiente. -a (spazio principale): inserito al centro di un campo di tessere bianche bordato da una doppia fascia nera che corre lungo l’ambulacro della sala, un pannello quadrato in opus sectile è decorato da una composizione di cubi prospettici (modulo esagonale, motivo Eb3). Il motivo, ricostruibile sulla base delle impronte in negativo sulla malta di allettamento e di alcune lastrine rimaste ancora in situ, è realizzato attraverso l’impiego di elementi litici romboidali verdi, bianchi (palombino) e neri (ardesia) disposti in regolare alternanza cromatica. -b (intercolumni): gli spazi ricavati tra le colonne sono campiti da pannelli rettangolari in tessellato, bordati da una linea tripla nera seguita da una tripla rossa. Il campo è decorato da una scacchiera di triangoli rettangoli bianchi e neri.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato
opus sectile (sectile a base lapideatessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a cubi prospettici |

Parte dell’ambiente: intercolumnio
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: tricromo
Rivestimento in tessellato e in opus sectile associato a pitture parietali di II Stile. Il pavimento della sala è costituito da più unità decorative, pertinenti allo spazio principale del vano (a) e ai nove intercolumni (b) ricavati tra le dieci colonne distribuite su tre lati dell’ambiente. -a (spazio principale): inserito al centro di un campo di tessere bianche bordato da una doppia fascia nera che corre lungo l’ambulacro della sala, un pannello quadrato in opus sectile è decorato da una composizione di cubi prospettici (modulo esagonale, motivo Eb3). Il motivo, ricostruibile sulla base delle impronte in negativo sulla malta di allettamento e di alcune lastrine rimaste ancora in situ, è realizzato attraverso l’impiego di elementi litici romboidali verdi, bianchi (palombino) e neri (ardesia) disposti in regolare alternanza cromatica. -b (intercolumni): gli spazi ricavati tra le colonne sono campiti da pannelli rettangolari in tessellato, bordati da una linea tripla nera seguita da una tripla rossa. Il campo è decorato da una scacchiera di triangoli rettangoli bianchi e neri.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 197a – scacchiera di triangoli rettangoli isosceli |
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Bueno, M. 2011, in Mosaici e pavimenti della Toscana (II secolo a.C. – V secolo d.C.), Roma, pp. 151, fig. 99;250-251;352;365-366;393;398;413, tav. XCIX,1-3.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Bueno, Michele, Settefinestre, villa, sala corinzia 10, opus sectile a cubi prospettici e intercolumni con tessellato con scacchiera di triangoli (Sfn-07), in TESS – scheda 17400 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17400), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17400