scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17586
Porto (torrente Annunziata), villa, tessellato bicromo con Nettuno – Porto – Reggio Calabria  ( RC )

edificio residenziale/villa
Nel 1881, durante i lavori di costruzione della linea ferroviaria in località Porto, a nord della città, presso il torrente Annunziata, vennero alla luce alcune evidenze archeologiche interpretate come una villa marittima di epoca imperiale. In particolare furono rinvenuti tre ambienti con orientamento est-ovest pavimentati da mosaici bicromi con motivi geometrici, eccezion fatta per il vano centrale, con pavimento musivo recante la raffigurazione di Nettuno, datato stilisticamente al I sec. d.C. A nord furono intercettati ulteriori ambienti, con pavimenti in semplice cementizio e caratterizzati dalla presenza di dolia interrati, verosimilmente di servizio.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

AMBIENTE: non determinato
L’ambiente, con orientamento est-ovest, non è noto né documentato. Di esso si conserva la pavimentazione in tessellato bicromo con raffigurazione di Nettuno, datato stilisticamente al I sec. d.C.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1881

Porto (torrente Annunziata), villa, tessellato bicromo con Nettuno

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria?
Tipo di impaginazione: centralizzata?
Cromia: bicromo

Tessellato bicromo di cui è visibile unicamente un riquadro circolare delineato da una fascia a scacchiera di tessere racchiusa tra due linee semplici nere, seguita da tre linee di tessere bianche e da due linee di tessere nere. All’interno il riquadro contiene la raffigurazione di Nettuno su biga, provvisto di tridente. Presso gli spazi di risulta angolari esterni al riquadro sono rappresentati quattro animali alati (cavalli marini?). Il tessellato è stato datato stilisticamente al I sec. d.C. (BLAKE 1936, p. 140).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1a – linea semplice
DM 1i – linea doppia
DM 1t – linea tripla
DM 1z – fascia a scacchiera di tessere

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni figurate

TemaSoggettoAltre componenti
Nettuno
Biga/Quadriga
Cavallo
Referenza fotografica: ACCARDO 2000, fig. 25

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: museo/antiquarium (Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria)

Museo Archeologico Nazionale di Reggio Calabria (Riferimento: dott.ssa Simonetta Bonomi) Piazza de Nava, 26 – RC

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Accardo, S. 2000, Reggio Calabria: Porto (torrente Annunziata), in Villae romane nell’Ager Bruttius. Il paesaggio rurale calabrese durante il dominio romano, Roma, p. 67, fig. 25.
Blake, M.E. 1936, Roman Mosaics of the Second Century in Italy., in Memoirs of the American Academy in Rome, Roma, p. 140.
Faedo, L. 1994, Aspetti della cultura figurativa in età romana., in Storia della Calabria antica. 2. Età italica e romana, Roma-Reggio Calabria, pp. 624-625, fig. 26.
Putortì, N. 1932, Mosaici di Reggio Calabria., in L’Italia antichissima, Messina, pp. 245-258, fig. 3.
Turano, C. 1966, Carta archeologica di Reggio Calabria del XIX secolo, in Klearchos. Bollettino dell’Associazione amici del Museo Nazionale di Reggio Calabria, Napoli, p. 163.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Porto (torrente Annunziata), villa, tessellato bicromo con Nettuno, in TESS – scheda 17586 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17586), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17586

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca