Edificio abitativo (domus) rinvenuto nel 1858 nel corso di scavi eseguiti in via dei Lucchesi, sotto Palazzo Potenziani; non è disponibile alcuna notizia relativa alle strutture cui era pertinente, né è nota nell’edito documentazione grafica e/o fotografica ad esso relativa. Lo scavo, segnalato nelle schede della Carta Archeologica (CAR, V B 35 a/b) e solo in parte edito (PELLEGRINI 1858), ha restituito quattro pavimenti in tessellato, cementizio, opus sectile e a lastre marmoree.
Cronologia
Non determinata
ambiente di servizio
Ambiente di estensione e planimetria non documentate (rintracciato in corrispondenza della scuderia del palazzo), con probabili funzioni di servizio, rivestito da un pavimento in cementizio a base fittile.
Cronologia
Non determinata
Data: 1858
Regio VII, via dei Lucchesi (Palazzo Potenziani), cementizio a base fittile
Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento cementizio a base fittile ("opera signina"). Noto solo da citazioni bibliografiche e d’archivio, manca la documentazione grafica e fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (1° q) al secolo V d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile senza inserti)
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: non documentato Distrutto nel corso dello scavo (PELLEGRINI 1859, p. 19).
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Pellegrini, A. 1859, Scavi di Roma, in Bullettino dell’Instituto di Corrispondenza Archeologica, Roma, p. 19.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio VII, via dei Lucchesi (Palazzo Potenziani), cementizio a base fittile, in TESS – scheda 17748 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17748), 2014
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17748