scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17873
Casa di Epidio Sabino, Regio IX 1, 23.29, esedra a1, tessellato rustico – Pompei – Pompei  ( NA )

edificio residenziale/domus
Grande edificio a destinazione residenziale, noto come casa di Epidio Sabino, che occupa la parte orientale dell’Insula 1 della Regio IX. L’edificio risulta dall’unione di due case preesistenti, entrambe edificate nel corso del II sec. a.C. L’apparato decorativo originario si conserva in alcuni ambienti, decorati da pitture di I stile. Gli effetti degli interventi successivi sono visibili nelle pitture di II, III e IV stile. L’ingresso a, affacciato su via dell’Abbondanza, conduceva all’atrio impluviato b, sul cui lato orientale si apre una serie di ambienti. In asse con l’ingresso, si trova il tablino h, pavimentato in cementizio decorato. L’apertura nella parete nord del tablino conduceva nel settore posteriore della casa, attraverso il viridarium m, dotato di ninfeo. La grande esedra t1 si affaccia sul viridario e conserva il pavimento in cementizio di I sec. a.C. L’estremità settentrionale della casa è occupata dall’oecus b1 e dall’adiacente esedra a1, il primo rivestito da un tessellato rustico, mentre il secondo da un cementizio decorato di I sec. a.C. L’oecus b1 è anche uno dei pochi vani della casa che conserva le decorazioni parietali di I stile. Pianta tratta da Sampaolo p. 956.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: esedra
Esedra a1: vano ubicato all’estremità posteriore della casa, adiacente alloecus b1. La decorazione parietale del ano non è conservata, mentre il pavimento è in tessellato.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Casa di Epidio Sabino, Regio IX 1, 23.29, esedra a1, tessellato rustico

Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato rustico bianco.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (1° q) al secolo I a.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato a tessere irregolari)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 102a – tessellato rustico di scaglie monocrome
Referenza fotografica: Da Sampaolo 1998, p. 1005, fig. 85

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: pavimento – Conservato in: situ (Pompei, scavi)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Sampaolo, V. 1998, IX 1, 22.29 Casa di M. Epidius Sabinus , in Pompei, pitture e mosaici. Regio VIII – Regio IX, parte I, Roma, pp. 1005-1006, fig. 85.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Boschetti, Cristina, Casa di Epidio Sabino, Regio IX 1, 23.29, esedra a1, tessellato rustico, in TESS – scheda 17873 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17873), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17873

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Boschetti, Cristina | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca