scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17897
Insula di Giove e Ganimede (I, IV, 2), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-GG7) – Ostia Antica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/insula
L’insula di Giove e Ganimede (i, IV, 2) si trova nell’angolo compreso tra via dei Dipinti e la via di Diana. L’abitazione ha due ingressi, uno principale sulla via dei Dipinti (1), uno secondario sulla via della casa di Diana. Sulla fronte dell’ingresso principale è ricavato l’accesso della casa che ha ai suoi lati due ambienti (5-6), più una vasta bottega all’angolo delle due strade (13). Segue un atrio e un lungo ambulacro a forma di L (2) che gira sul lato di destra dell’atrio e del tablino. Atrio, tablino (?) e corridoio (2, 3, 4) costituiscono il corpo centrale dell’abitazione. Le più ampie e di miglior livello qualitativo sono le due stanze sul lato sinistro del vestibolo (5, 6) ed è possibile riconoscere in almeno una di esse il triclinio della casa. L’abitazione prendeva luce ed aria dal cortiletto (3) di m 8.30 x 5.10 che illuminava non solo il piano terra ma anche i piani superiori. Al piano terra furono in seguito ricavati due appartamenti separati, uno con quattro ambienti piuttosto grandi con fronte su via dei Dipinti; l’altro, comunicante direttamente con la strada, si compone sempre di quattro ambienti, ma più piccoli e con fronte sulla via di Diana. La tecnica edilizia (opera laterizia di fattura accurata) suggerisce per il complesso una datazione all’età adrianea, così come le contigue Case dei Dipinti e di Bacco Fanciullo (pianta edificio da CALZA 1920, tav. I).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: non determinato
Ambiente non determinato, da cui proviene un frammento di tessellato bicromo distaccato e collocato su una parete del vano (15).

Cronologia

Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Insula di Giove e Ganimede (I, IV, 2), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-GG7)

Parte dell’ambiente: non determinata
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo

Frammento di tessellato bicromo a motivi geometrici. Larga balza perimetrale di tessere nere, tessute irregolarmente; sul margine si nota la presenza di un filare di tessere disposte di taglio. Nel campo composizione di file di coppie di squadre affrontate e tangenti e di file di quadrati sulla diagonale tangenti, DM 119a). Tessere di grandi dimensioni (2-2.5 cm), disposte su filari non sempre regolari. Il rivestimento è documentato anche da foto d’archivio (ICCD/ Gabinetto Fotografico Nazionale, neg. 15484, consultabile online alla pagina http://www.fotografia.iccd.beniculturali.it/).

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2-2.5 cm

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2-2.5 cm

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 119a – composizione, in colore contrastante, di file di coppie di squadre affrontate e tangenti, e file di quadrati sulla diagonale e tangenti (con effetto ambivalente)

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: frammento – Conservato in: situ

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Insula di Giove e Ganimede (I, IV, 2), tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-GG7), in TESS – scheda 17897 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17897), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17897

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca