
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: vestiboloCorridoio-vestibolo (1), ambiente a pianta rettangolare allungata, comunicante con la strada e il vano (3), pavimentato in tessellato bicromo. L’ambiente è così descritto in CALZA 1920, c. 343: "un corridoio-vestibolo pavimentato a mosaico bianco e nero (rettangoli e quadrati) riallaccia questo ingresso su strada a quello di poco più stretto (cm 90) sul cortile”.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (1° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1915-1918
Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vestibolo (1). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF1)
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo geometrico così descritto in CALZA 1920, c. 348: "mosaico a quadrati e rettangoli pieni sopra fondo bianco” (cfr. anche FALZONE 2004, p. 75 nota 5), identificabile con un reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti (DM 142a), analogo a quello presente nel vano (5). Rivestimento noto soltanto da citazione bibliografica, documentazione fotografica non reperita.
Cronologia – Affidabilità:
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo II d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 142a – reticolato di fasce monocrome con quadrati nei punti di incrocio, in colori contrastanti |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Calza, G. 1920, Gli scavi recenti nell’abitato di Ostia, in Monumenti Antichi pubblicati per cura della Reale Accademia dei Lincei, Roma, cc. 343, 348.Falzone, S 2004, in Scavi di Ostia XIX. Le pitture delle Insulae (180-250 circa d.C.), rOMA, p. 75, nota 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Insula di Bacco Fanciullo (I, IV, 3), vestibolo (1). Tessellato bicromo a motivi geometrici (Ost-BF1), in TESS – scheda 17898 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17898), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17898