
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo IV d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente di soggiornoAmbiente a N del corridoio C (in pianta il terzo da E), pavimentato in tessellato geometrico bicromo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1877
Regio II, Castra Nova Equitum Singularium, vano a nord di C, tessellato bicromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Tessellato bicromo a motivi geometrici, a tessere nere su fondo bianco. Il campo, bordato da una semplice fascia nera (DM 1y), è decorato con una composizione reticolata di quadrati sulla diagonale e di fusi tangenti, i quadrati nei punti di incrocio (DM 151a): il motivo, finora unico, è una variante della composizione di ellissi tangenti DM 252d. Ampio uso di tessere di colore discordante irregolarmente sparse sulla superficie del campo.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II d.C. (4° q) al secolo III d.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 151a – composizione reticolata di quadrati sulla diagonale e di fusi tangenti (i quadrati nei punti di incrocio), con quadrati concavi negli scomparti ottagonali mistilinei, in colori contrastanti | ||
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Blake, M.E. 1940, Mosaics of the Late Empire in Rome and Vicinity, in Memoirs of the American Academy in Rome, p. 83, pl. 13, 4.Stevenson, E. 1877, Scoperte di antichi edifizi al Laterano, in Annali dell’Istituto di Corrispondenza Archeologica, p. 338, tav. T.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Regio II, Castra Nova Equitum Singularium, vano a nord di C, tessellato bicromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 17902 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17902), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17902