scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17909
domus del Tempio Rotondo (I, XI, 2-3), vestibolo A, tessellato (Ost-DTR1) – Ostia Antica – Roma  ( RM)

edificio residenziale/domus
La Domus del Tempio Rotondo insiste su un area delimitata dal Tempio Rotondo a Ovest, dalla Basilica a Nord e dal tempio di Roma e Augusto ad Est. L’edificio è costruito quasi tutto in laterizio, tranne qualche parte del muro perimetrale Est che è a specchature di opus reticulatum, mentre in opera listata sono i tramezzi degli ambienti F, G, H, I. Le cortine laterizie, con spessi letti di malta, sono datati al III secolo.
L’ingresso A, con soglia in travertino, è l’accesso principale della casa a cui si affianca una piccola porta laterale B con vano scala. Oltre il vestibolo, si trova il cortile C, delimitato su quattro lati da pilastri laterizi. Il pavimento interno del cortile è a lastre di marmo bianco di reimpiego (tra i frammenti riutilizzati anche uno dei Fasti Ostiensi relativi agli anni 108-113). Al centro del cortile si trova una fontanella quadrilobata anch’essa rivestita in marmo. Sul lato Nord del cortile si apre il vasto ambiente D, il più importante della casa, con pavimento in opus sectile di marmi policromi e grande riquadro centrale in africano. Gli ambienti sul lato Est erano probabilmente stanze si servizio: al loro interno nel secolo IV vennero realizzati muri divisori n opus listatum. I cubicula e il triclinum dovevano essere quelli ubicati nella zona Sud-Ovest della domus. La pianta edificio è tratta da BECATTI 1948, p. 4, fig. 1.


Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: vestibolo
Vano (A) con funzione di vestibolo, a pianta rettangolare, comunicante con la strada e il portico, pavimentato in tessellato.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
1923-1924

Domus del Tempio Rotondo (I, XI, 2-3), vestibolo A, tessellato (Ost-DTR1)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Tessellato monocromo nero, noto solo da citazione bibliografica, attualmente non visibile e non ispezionabile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo III d.C. (1° q) al secolo IV d.C. (2° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Becatti, G. 1948, Case ostiensi del tardo impero, in Bollettino d’Arte, Roma, pp. 3-4.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, domus del Tempio Rotondo (I, XI, 2-3), vestibolo A, tessellato (Ost-DTR1), in TESS – scheda 17909 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17909), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17909

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca