scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17927
esedra sul Decumano (I, XII, 3), portico, tessellato (Ost-Es1) – Ostia Antica – Roma  ( RM)

EDIFICIO: porticus
L’edificio fu costruito nella seconda metà del IV sec. d.C. all’incrocio fra il decumano e la Semita dei Cippi, che venne così ostruita: la creazione di un prospetto monumentale sull’asse viario principale fu reso possibile a seguito della perdita di funzione della suddetta strada come asse di collegamento fra la via Laurentina e gli horrea delle regiones II e V, forse a quell’epoca già in disuso. La costruzione è formata da un portico semianulare (con colonne di granito, bigio e portasanta su basi attiche e composite, tutte di reimpiego); al centro dell’esedra si apriva un’edicola, anche questa fiancheggiata da colonne. All’interno dell’edificio sono attualmente visibili le fondazioni e resti di muri in laterizio pertinenti alle cd. Terme Adrianee, obliterate per la costruzione del vicino Foro della Statua Eroica. Il portico dell’esedra conserva tracce di pavimentazione in tessellato (PENSABENE 2007, pp. 477-479). Pianta edificio da G. CALZA, Scavi di Ostia, I. Topografia generale, Roma 1953 (in http://www.ostia-antica.org/regio1/12/12-3.htm).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

AMBIENTE: portico
Portico semianulare, decorato con colonne di granito, bigio e portasanta su basi attiche e composite. Conserva alcuni tratti di pavimentazione in tessellato. Pianta da V.S.M. SCRINARI, M.A. RICCIARDI, La Civilta dell’Acqua in Ostia Antica, Roma 1996.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
anni ’20 del XX secolo

Esedra sul Decumano (I, XII, 3), portico, tessellato (Ost-Es1)

Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo

Pavimento in tessellato monocromo bianco bordato da una semplice fascia nera (DM 1y), con tessere di dimensioni medio-grandi (cm 2-2,5) di cui restano in situ alcune porzioni.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo IV d.C. (3° q) al secolo IV d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici

BORDO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 1y – fascia monocroma

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: 2-2.5 cm

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Pensabene, P. 2007, in Ostiensium marmorum decus et decor. Studi architettonici, decorativi e archeometrici, Roma, p. 478.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, esedra sul Decumano (I, XII, 3), portico, tessellato (Ost-Es1), in TESS – scheda 17927 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17927), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=17927

DATA SCHEDA: 2015 | AUTORE: Angelelli, Claudia | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca