
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
AMBIENTE: cellaCella del tempio, a pianta quadrangolare. Conserva parte del pavimento in tessellato bicromo a motivi geometrici.
Lunghezza: 11.40 m – Larghezza: 7.45 m
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 2000/05 – Ente responsabile: Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo
Loc. La Cona, tempio, cella, tessellato bicromo a motivi geometrici
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: bicromo
Pavimento in tessellato bicromo geometrico. La superficie pavimentale, in tessellato monocromo bianco con tessere disposte in ordito di filari paralleli (DM 105a) diritti, presenta un campo centrale rettangolare delimitato da una fascia perimetrale nera (DM 1y) seguita da una fila nera di onde correnti a giro semplice (DM 101b) e due ulteriori fasce monocrome nere. Al centro dell’unico lato breve conservatosi, le onde correnti lasciano spazio a una sorta di semicerchio nero al cui interno sono raffigurati due piccoli delfini bianchi divergenti.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (4° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
BORDO
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1y – fascia monocroma | ||
DM 101b – onde correnti a giro semplice |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 105a – tessellato monocromo, a ordito di filari paralleli |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Salcuni, A. 2008, Decorazioni pavimentali negli edifici templari di età repubblicana in Abruzzo, in Atti del XIII Colloquio dell’Associazione Italiana per lo Studio e la Conservazione del Mosaico (Canosa di Puglia 21-24 febbraio 2007), Tivoli, pp. 277-288, figg. 4a-c.Savini, V./ Torrieri, V. 2002, in La Via Sacra di Interamnia alla luce dei recenti scavi., Teramo.Torrieri, V. 2006, La necropoli sulla “Via Sacra” di Interamnia Praetuttiorum. Le recenti scoperte, in Museo Civico Archeologico “F. Savini” Teramo., Teramo, pp. 163-173, figg. 4, 7.Torrieri, V. 2006, Teramo, La Cona. Il tempio sulla ‘Via Sacra’ di Interamnia Praetut(t)iorum, in Bollettino di Numismatica, Roma, pp. 296-298, fig. 5.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Zippilli, Chiara, loc. La Cona, tempio, cella, tessellato bicromo a motivi geometrici, in TESS – scheda 18240 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18240), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18240