
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: oecusOecus 10: oecus absidato accessibile mediante un corridoio (e), si apre alle spalle del tablino (7) e si affaccia su un ninfeo con pregevole larario mosaicato. Conserva la pavimentazione in opus sectile con motivi differenziati: nell’abside è a isodomo listellato mentre nel resto dell’ambiente è a modulo quadrato-reticolare.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: XIX sec; 1927-1929
Area archeologica, Casa dello Scheletro (III,3), oecus 10, opus sectile a isodomo listellato ed a modulo quadrato-reticolare
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Pavimento in opus sectile scomponibile in due settori. Lo spazio absidale è rivestito da un sectile non marmoreo a modulo medio e medio-piccolo, con file di rettangoli (cm 29,5×14,5) di ardesia in parte listellati (listelli bianchi spessi cm 1 ca.) alternate a file di triangoli isosceli diritti e rovesci (cm 22×7,5). Il pavimento dell’ambiente è in opus sectile in materiali misti a modulo medio con schema quadrato-reticolare con quadrato inscritto diagonalmente nel quadrato maggiore (Q2/R/Q). Il modulo è di cm 44; i rettangoli misurano cm 29,5×14,5; i quadrati interni da cm 20,5 e i quadrati angolari da cm 14,5. I rettangoli e i quadrati interni sono in ardesia, i quadrati angolari in giallo antico e portasanta, i triangoli e quadrati angolari in palombino.
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: abside
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: bicromo
Pavimento in opus sectile scomponibile in due settori. Lo spazio absidale è rivestito da un sectile non marmoreo a modulo medio e medio-piccolo, con file di rettangoli (cm 29,5×14,5) di ardesia in parte listellati (listelli bianchi spessi cm 1 ca.) alternate a file di triangoli isosceli diritti e rovesci (cm 22×7,5). Il pavimento dell’ambiente è in opus sectile in materiali misti a modulo medio con schema quadrato-reticolare con quadrato inscritto diagonalmente nel quadrato maggiore (Q2/R/Q). Il modulo è di cm 44; i rettangoli misurano cm 29,5×14,5; i quadrati interni da cm 20,5 e i quadrati angolari da cm 14,5. I rettangoli e i quadrati interni sono in ardesia, i quadrati angolari in giallo antico e portasanta, i triangoli e quadrati angolari in palombino.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base non marmorea)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a isodomo listellato | ||
*a triangoli (modulo triangolare) |

Parte dell’ambiente: oecus
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo
Pavimento in opus sectile scomponibile in due settori. Lo spazio absidale è rivestito da un sectile non marmoreo a modulo medio e medio-piccolo, con file di rettangoli (cm 29,5×14,5) di ardesia in parte listellati (listelli bianchi spessi cm 1 ca.) alternate a file di triangoli isosceli diritti e rovesci (cm 22×7,5). Il pavimento dell’ambiente è in opus sectile in materiali misti a modulo medio con schema quadrato-reticolare con quadrato inscritto diagonalmente nel quadrato maggiore (Q2/R/Q). Il modulo è di cm 44; i rettangoli misurano cm 29,5×14,5; i quadrati interni da cm 20,5 e i quadrati angolari da cm 14,5. I rettangoli e i quadrati interni sono in ardesia, i quadrati angolari in giallo antico e portasanta, i triangoli e quadrati angolari in palombino.
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base mista)
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
*a modulo quadrato-reticolare con motivi semplici |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano) Il sectile dell’abside si conserva per intero. L’opus sectile dell’ambiente si conserva per ca. il 50% della superficie originaria.
Restauri moderni: Il sottofondo pavimentale del sectile dell’oecus è stato risarcito con malta.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, pp. 154-155, tavv. CI-CIII, 126.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa dello Scheletro (III,3), oecus 10, opus sectile a isodomo listellato ed a modulo quadrato-reticolare, in TESS – scheda 18290 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18290), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18290