scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18408
Area archeologica, Casa dei Cervi (IV,21), cubicolo 10, opus sectile con motivi semplici "a campionario" – Ercolano  ( NA )

edificio residenziale/domus
Casa dei Cervi (IV, 21): la casa si apre al n. 21 del cardo V e occupa il settore S dell’insula IV. È stato accertato che la domus appartenne a Q. Granius Verus, decurione ercolanese tra il 50 e il 60 d.C. Tramite un marciapiede decorato si accede alle fauces (1), che conducono ad un piccolo atrio di tipo testudinato. A destra si sviluppa il settore servile (2-4, corridoio a ed ambienti 11-14), mentre a sinistra si articola il quartiere signorile. Esso si caratterizza da un ampio triclinio-oecus, che prospetta sul viridario, da un’anticamera (6), affiancata da un deposito (8), che immette nell’ambiente 7, forse un triclinio invernale. Infine in questo settore si aprono l’ambiente 9, con scala per accedere al piano superiore, e il cubicolo 10. Il viridario è definito da un quadriportico costituito da murature intervallate da finestre con pitture a fondo rosso e riquadri con amorini, eccezion fatta del braccio SO, che invece è aperto sulla loggia prospettante il litorale. L’ingresso al viridario avviene da un portale con frontone decorato a mosaico; al suo interno si conserva un ricco arredo marmoreo, tra cui le sculture dei cervi aggrediti da cani da caccia, dalle quali deriva il nome della casa. A sud si aprono tre oeci (15-17) e, presso la loggia, un gazebo centrale, definito da aiuole e da due diaetae. La prima fase edilizia della domus viene fatta risalire al II-I sec. a.C., e interessa l’area occupata dagli ambienti 1-10. Successivamente, nella seconda metà del I sec. a.C., l’edificio subì una notevole ristrutturazione, andando ad inglobare due o tre case e si espanse sulla cinta difensiva, verso la marina. La casa ci è giunta nelle forme delle ristrutturazioni operate soprattutto nell’ambito del IV stile, testimoniate da pregevoli decorazioni pittoriche e da rivestimenti pavimentali in opus sectile e in tessellato con inserti marmorei (pianta edificio tratta da GUIDOBALDI ET ALII 2014, p. 232).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: cubicolo
Cubicolo 10: cubicolo ubicato presso il nucleo più antico della casa, conserva la decorazione pittorica e il pavimento in opus sectile "a campionario", entrambi attribuibili ad un rifacimento realizzato nel tardo IV stile.

Cronologia

Non determinata

Specifiche di rinvenimento
Data:
10-1929/4-1932

Area archeologica, Casa dei Cervi (IV,21), cubicolo 10, opus sectile con motivi semplici "a campionario"

Parte dell’ambiente: alcova
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: iterativa
Cromia: policromo

Opus sectile marmoreo conservato per un’ampiezza massima di m 3×2,10, a modulo quadrato (cm 30 ca.) con motivi semplici disposti "a campionario" (Q, Q2, Q3, QOM, QS2Q, QO). I materiali impiegati sono il bardiglio, il marmo bianco, il giallo antico, l’alabastro, il portasanta, il pavonazzetto, l’africano. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nel tardo IV stile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (3° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: opus sectile (sectile a base marmorea)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
*a modulo quadrato con motivi semplici a redazione mista ("a campionario")
Referenza fotografica: Da GUIDOBALDI ET ALII 2014, tav. CXXXII, 222.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano)

Restauri moderni: Lacune risarcite con malta.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, pp. 245-246, tav. CXXXII, 222, fig. 10C.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa dei Cervi (IV,21), cubicolo 10, opus sectile con motivi semplici "a campionario", in TESS – scheda 18408 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18408), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18408

DATA SCHEDA: 2016 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca