
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
ambiente termaleAmbiente A, delimitato verso N da un muro in blocchi di tufo e sugli altri lati da strutture in opera cementizia prive di paramento. Il vano, dotato di ipocausto, aveva pavimento inferiore in sesquipedali, sul quale si conservavano le impronte delle suspensurae in laterizio; nessuna traccia restava del pavimento superiore. Una vasca rettangolare era posta sul lato E; resti di una seconda vasca, con pavimento in tessellato.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (1° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
Data: 1987-1988 – Ente responsabile: SS BAR
Suburbio, villa di Casale Monfalcone, ambiente A, commesso di laterizi
Parte dell’ambiente: intero ambiente
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: monocromo
Pavimento inferiore del vano, in laterizi sesquipedali. Noto soltanto da descrizione, manca nell’edito la documentazione fotografica.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati archeologici
BORDO
Elemento non presente
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: assente
Tecnica Esecutiva: a commesso di laterizi
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: non documentato Il pavimento non è visibile.
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Angelelli, C. 2017, Le ville del suburbio di Roma fra età repubblicana e tarda antichità. Integrazioni e aggiornamenti attraverso l’analisi dei contesti pavimentali, in Amoenitas. Rivista internazionale di studi miscellanei sulla villa romana antica, Roma-Pisa, p. 120.De Franceschini, M. 2005, in Le ville dell’agro romano, Roma, pp. 91-92.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Angelelli, Claudia, Suburbio, villa di Casale Monfalcone, ambiente A, commesso di laterizi, in TESS – scheda 18558 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18558), 2015
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18558