
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
AMBIENTE: tepidarioTepidario C: tepidario del settore maschile, conserva il pavimento in tessellato con raffigurazione di un centauro marino tra quattro delfini. La soglia di accesso all’attiguo calidario C è in tessellato con rappresentazione di realia. Il pavimento è frutto di un rifacimento operato nell’ambito del IV stile.
Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I a.C. (3° q) al secolo I a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Data: 1873-1875; 1931-1932
Area archeologica, Terme del Foro (VI,1-10), settore masch., tepidario C, tess. con tritone e soglia musiva con rappresentaz. di realia
Rivestimento con scansione: a più unità decorative
Tessellato bordato da una fascia bianca seguita da otto filari di tessere nere. Il campo, a fondo bianco a ordito diritto, è interrotto lungo il lato NE da un riquadro (m 2,55×2,60) bordato da cinque filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche e da tre filari di tessere nere. Al centro del riquadro è raffigurato un tritone, con coda pisciforme, provvisto di un vassoio contenente frutta che solleva con il braccio destro, mentre quello sinistro, lacunoso, sembra in posizione stante. La scena è ultimata da un rostro di nave, presso la spalla della figura e da quattro delfini disposti agli angoli. Il pavimento risale alla fase iniziale di IV stile, ma presenta, soprattutto presso la parte superiore, rozzi interventi di restauro operati probabilmente a seguito del terremoto del 62 d.C. La soglia verso il calidario è in tessellato bordato da due linee di tessere nere e campito da un cerchio da cui pendono due strigili e una patera per olio, in nero su fondo bianco. Il tappetino venne realizzato nella fase iniziale di IV stile.
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (3° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici
Unità decorative

Parte dell’ambiente: soglia
Tipo di impaginazione: centralizzata
Cromia: bicromo
Tessellato bordato da una fascia bianca seguita da otto filari di tessere nere. Il campo, a fondo bianco a ordito diritto, è interrotto lungo il lato NE da un riquadro (m 2,55×2,60) bordato da cinque filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche e da tre filari di tessere nere. Al centro del riquadro è raffigurato un centauro marino, con coda pisciforme, provvisto di un vassoio contenente frutta che solleva con il braccio destro, mentre quello sinistro, lacunoso, sembra in posizione stante. La scena è ultimata da un rostro di nave, presso la spalla della figura e da quattro delfini disposti agli angoli. Il pavimento risale alla fase iniziale di IV stile, ma presenta, soprattutto presso la parte superiore, rozzi interventi di restauro operati probabilmente a seguito del terremoto del 62 d.C. La soglia verso il calidario è in tessellato bordato da due linee di tessere nere e campito da un cerchio da cui pendono due strigili e una patera per olio, in nero su fondo bianco. Il tappetino venne realizzato nella fase iniziale di IV stile.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1,2. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1i – linea doppia |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: piccole o medie
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1,2. cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Figura di | Strigile |

Parte dell’ambiente: tepidario
Tipo di impaginazione: centralizzata a emblema/pseudoemblema
Cromia: bicromo
Tessellato bordato da una fascia bianca seguita da otto filari di tessere nere. Il campo, a fondo bianco a ordito diritto, è interrotto lungo il lato NE da un riquadro (m 2,55×2,60) bordato da cinque filari di tessere nere, da quattro filari di tessere bianche e da tre filari di tessere nere. Al centro del riquadro è raffigurato un centauro marino, con coda pisciforme, provvisto di un vassoio contenente frutta che solleva con il braccio destro, mentre quello sinistro, lacunoso, sembra in posizione stante. La scena è ultimata da un rostro di nave, presso la spalla della figura e da quattro delfini disposti agli angoli. Il pavimento risale alla fase iniziale di IV stile, ma presenta, soprattutto presso la parte superiore, rozzi interventi di restauro operati probabilmente a seguito del terremoto del 62 d.C. La soglia verso il calidario è in tessellato bordato da due linee di tessere nere e campito da un cerchio da cui pendono due strigili e una patera per olio, in nero su fondo bianco. Il tappetino venne realizzato nella fase iniziale di IV stile.
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1,8. cm
Decorazioni geometriche
Motivo | Modulo | Riempimento |
---|---|---|
DM 1t – linea tripla | ||
DM 1y – fascia monocroma |
Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: figurata
Tecnica Esecutiva: tessellato (tessellato senza inserti)
Dimensioni Generiche Tessere: grandi
Dimensioni Metriche Tessere: cm 1,8. cm
Decorazioni figurate
Tema | Soggetto | Altre componenti |
---|---|---|
Scena marina | Delfino | |
Tritone | ||
Frutta |
CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano) Il pavimento del tepidario è in parte sprofondato, presenta lacune e fratture. La soglia musiva presenta una lacuna centrale.
Restauri antichi: Visibili interventi di restauro presso la parte superiore del tessellato del calidario, attribuibili alla fase finale di IV stile.
Condizione giuridica: proprietà Stato
Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)
BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, pp. 343-345, tavv. LVII-LVIII, 317-318.
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Terme del Foro (VI,1-10), settore masch., tepidario C, tess. con tritone e soglia musiva con rappresentaz. di realia, in TESS – scheda 18573 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18573), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18573