scheda stampa

Scheda TESS – http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18589
Area archeologica, Casa del Salone Nero (VI, 11-13), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei – Ercolano  ( NA )

edificio residenziale/domus
Casa del Salone Nero (VI, 11-13): la dimora, di proprietà dell’augustale L. Venidius Ennychus, si apre al n. 13 lungo il decumano massimo. Le strette fauces immettono nell’atrio, con impluvio al centro, su cui si aprono vari cubicoli ed un vasto tablino (L). Nel settore retrostante trova spazio il peristilio, provvisto di un colonnato di ampiezza differente che si sviluppa lungo due lati. A SO sono ubicate due diaetae (D, E) ed ambienti di servizio (A-C, F), mentre a NO si apre l’oecus G, con decorazione pittorica a fondo nero attribuibile al III stile (da cui deriva il nome della dimora) e l’esedra o cubicolo H-O. La costruzione dell’edificio risale ad età sannitica, pur se importanti ampliamenti e ristrutturazioni vennero effettuati in età augustea, con successivi interventi nel corso dell’età imperiale. I pavimenti, in cementizio con inserti e tessere e in tessellato bicromo a decorazione geometrica, riflettono le differenti fasi edilizie della dimora (pianta edificio tratta da GUIDOBALDI ET ALII 2014, p. 351).

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

AMBIENTE: altro
Marciapiede: marciapiede antistante l’ingresso della domus, pavimentato in cementizio a base fittile con inserti marmorei, esteso lungo quasi tutto il lato NE dell’insula.

Cronologia

Estremi temporali: dal secolo II a.C. (1° q) al secolo II a.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

Specifiche di rinvenimento
Data:
non documentata

Area archeologica, Casa del Salone Nero (VI, 11-13), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei

Parte dell’ambiente: marciapiede
Rivestimento con scansione: a copertura unitaria
Tipo di impaginazione: a campo omogeneo
Cromia: policromo

Cementizio a base fittile decorato con inserti marmorei di forma prevalentemente irregolare (dimensioni massime: cm 22 di lato) in giallo antico, bardiglio, marmi bianchi ed ulteriori marmi non specificati. Il cementizio si estende a coprire quasi tutto il tratto NE dell’insula VI, pur se con disposizione differenziata degli inserti, anche perché verosimilmente venne restaurato più volte in antico. Il pavimento è generalmente inquadrabile nell’ambito del IV stile.

Cronologia
Estremi temporali: dal secolo I d.C. (2° q) al secolo I d.C. (4° q)
Motivazione della cronologia: dati stilistici ed archeologici

BORDO

Elemento non presente

CAMPO

Specifiche tecniche
Identificazione della Decorazione: geometrica
Tecnica Esecutiva: cementizio (cementizio a base fittile con inserti marmorei)

Decorazioni geometriche

MotivoModuloRiempimento
DM 103a – inserti su cementizio
Referenza fotografica: Da GUIDOBALDI ET ALII 2014, tav. XXXII, 329.

CONSERVAZIONE
Oggetto conservato: parte del pavimento – Conservato in: situ (Scavi di Ercolano)
Lo stato di conservazione è discreto.
Restauri antichi: Visibili restauri in cocciopesto.
Condizione giuridica: proprietà Stato

Scavi di Ercolano (Riferimento: Guidobaldi, Maria Paola) Corso Resina, 1, 80056 – Ercolano (NA)

BIBLIOGRAFIA DI RIFERIMENTO
Guidobaldi, F. et alii 2014, in Mosaici antichi in Italia, Regione prima. Ercolano, Pisa-Roma, p. 352, tav. XXXII, 329.

CITAZIONE E CONDIVISIONE
STRINGA BIBLIOGRAFICA: Sposito, Francesca, Area archeologica, Casa del Salone Nero (VI, 11-13), marciapiede, cementizio a base fittile con inserti marmorei, in TESS – scheda 18589 (http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18589), 2016
INDIRIZZO WEB: http://tess.beniculturali.unipd.it/web/scheda/?recid=18589

DATA SCHEDA: 2016 | AUTORE: Sposito, Francesca | REF. SCIENT. : Ghedini, Francesca